Home Cronaca Ztl e isola pedonale, ecco come cambia il centro storico di Latina

Ztl e isola pedonale, ecco come cambia il centro storico di Latina

0

di Redazione – Lunedì sarà presentato in pompa magna a tutta la cittadinanza, il progetto della Ztl del centro storico è stato illustrato mercoledì sera in anteprima ai commercianti della zona dal sindaco Giovanni Di Giorgi. L’amministrazione comunale ha stilato un vero e proprio cronoprogramma delle attività da realizzare per arrivare alla chiusura a traffico il primo settembre.

LE CHIUSURE AL TRAFFICO E LA ZTL – Saranno chiuse al traffico al partire dal primo settembre: corso della Repubblica (da piazza San Marco esclusa fino a piazza del Popolo); via Pio VI (a partire dalle ex autolinee); via Eugenio di Savoia (fino alla confluenza con piazza della Libertà); piazza del Popolo (lato destro); via Diaz (fino all’incrocio con via Carducci); via Costa (nel solo ramo che sfocia in corso della Repubblica). Queste strade saranno aperte solo all’accesso dei mezzi di soccorso e servizio, dei residenti e dei mezzi per il carico e scarico merci, in orari che saranno stabiliti insieme agli esercenti.

I PARCHEGGI – Le preoccupazioni maggiori dei commercianti erano e rimangono per le aree parcheggio. A tali dubbi il sindaco ha risposto con dati alla mano e ha dimostrato la fattibilità della chiusura e la presenza sufficiente di aree di sosta vicine alla ZTL. In tutto saranno 124 i posti auto non più utilizzabili ma secondo i piani dovrebbero essere assorbiti dalle aree parcheggio limitrofi alla zona ZTL, e cioè via E. Filiberto (alle spalle della questura), piazza Dante, via Umberto I, via Oriani e via Gramsci.

Exit mobile version