Home Rubriche LQ Lifestyle Vivere la cultura online nel 2021

Vivere la cultura online nel 2021

0

Ormai, il mondo online è un vero universo a sé, dove è possibile fare e scoprire di tutto. Internet non serve più solo per lo smart working o per consultare Wikipedia. Online, si possono imparare nuove cucine, scoprire nuovi hobby e fare esperienze. Infatti, l’unico lato positivo della pandemia è il passaggio di molte industrie e settori online. Con gli italiani a casa, il mondo digitale ha portato esperienze come i tour virtuali e i corsi su YouTube.

Una delle novità più interessanti sono gli eventi culturali, ora online. Non serve più andare al museo per vedere le mostre oppure andare al teatro per vedere l’opera o l’orchestra. Online, ora ci sono concerti e spettacoli esclusivi. Non si tratta solo dello streaming su canali come Netflix. Questi eventi culturali sono ben altro, con opzioni per tutte le preferenze. Sono eventi per bambini, famiglie, amici e curiosi solitari. Ecco tutte le attività online imperdibili.

 

Musei

Una della industrie che ha dovuto adattarsi alla nuova realtà è quella dei musei. Questi luoghi di cultura sono rimasti chiusi per mesi, soffrendo della pandemia. Il loro spostamento al mondo digitale è stato inevitabile per la sopravvivenza. Ad esempio, i Musei Vaticani hanno iniziato a offrire tour virtuali che portano alla alla Cappella Sistina,  Stanze di Raffaello e del Museo Pio Clementino. Sono esperienze gratuite a 360°, che permettono di passare anche ore in questi luoghi unici.

 

Imparare online

Non solo i musei. Infatti, anche l’educazione e la formazione si sono spostate online. Ad esempio, chi ha sempre sognato di imparare l’inglese può iniziare a tutti i livelli. I principianti possono iniziare con il canale YouTube Easy English, mentre EnglishClass101 è ideale per raggiungere il livello di esperti. Ma online non si impara solo l’inglese. Infatti, molte piattaforme offrono corsi gratuiti di tutti i tipi, come il sito Udemy.

 

Non solo imparare online

Quindi, online si può andare al museo, cucinare e imparare. Si può anche giocare e andare al casinò. Prima della pandemia, si giocava alle slot nei casinò fisici, con un bicchiere in mano e uno snack sempre pronto. Si scommetteva anche, in persona, sui propri atleti e giocatori preferiti. L’arrivo del Coronavirus ha cambiato tutto questo. Le sale da gioco non hanno quasi riaperto nel 2020 e si sono dovute adattare. Con i casinò online, non c’erano problemi di igiene e pandemia. E si può giocare alla roulette online e altri giochi, come in un vero casinò.

Davvero tutta la cultura si è spostata online, anche la musica. Infatti, i concerti in streaming (a pagamento e gratuiti) non sono una prerogativa del 2020. Nel 2021, molti musicisti e artisti hanno scelto le piattaforme online, per la loro sicurezza e per quella del pubblico. Uno che non ha avuto paura del cambiamento è Claudio Baglioni che ha il suo documentario “In questa storia che è la mia” sulla piattaforma ItsArt.

Oppure Bob Dylan con il suo concerto digitale “Shadow Kingdom” sulla piattaforma Veeps. Una volta acquistato il biglietto, è possibile accedere al concerto nelle 48 ore successive. Molti artisti si sono spostati nel mondo digitale, come il Teatro Leontini, che offre tutti i suoi spettacoli anche in modalità virtuale. Insomma, andare al teatro non serve più. Basta mettersi comodi in poltrona.

Nel Lazio, in Italia e in tutto il mondo, le industrie si sono spostate nel mondo digitale. Sempre di più, gli italiani (e non solo) scelgono di stare a casa per risparmiare -in pigiama. Vogliono imparare, ma ai loro orari. Per farlo, non c’è nulla di meglio di un corso online. Anche nel 2021.

Exit mobile version