Home Rubriche LQ Benessere Visita gastroenterologica a Roma: come prevenire i problemi dell’apparato digerente con pochi...

Visita gastroenterologica a Roma: come prevenire i problemi dell’apparato digerente con pochi clic

0

Difficoltà a digerire? Dolore persistente allo stomaco? Possono esserci diversi problemi a carico dell’apparato digerente, come l’ulcera, il reflusso gastroesofageo, la celiachia, la sindrome del colon irritabile, la colite, la gastrite etc. Ecco perché una prima visita gastroenterologica può essere la soluzione più efficace, in quanto tramite la visita il gastroenterologo può diagnosticare la malattia e indicare la cura. Tuttavia, in una città grande come la Capitale, potrebbe essere difficile trovare rapidamente uno specialista. Come fare allora per prenotare una visita gastroenterologica a Roma saltando le code agli sportelli? Grazie alle piattaforme online della salute la prenotazione della prestazione medica o di esami diagnostici sarà immediata. Essendo infatti tali portali aperti al pubblico 7 giorni su 7 e online 24 ore su 24, i pazienti possono consultarli in ogni momento e ovunque siano per scegliere giorno, orario e la struttura dove recarsi. 

Visita gastroenterologica a Roma: come prendersi cura della propria salute sin da piccoli

I problemi gastrointestinali possono colpire anche le fasce dei più piccoli, rendendo necessario prenotare una visita gastroenterologica pediatrica. Il gastroenterologo difatti potrà diagnosticare la presenza di eventuali malattie che possano interessare fegato, pancreas, stomaco, intestino, al fine di individuare il tipo di patologia e stabilire la cura più idonea. Per ottimizzare i tempi di attesa, ora è possibile prenotare la visita gastroenterologica a Roma per adulti e bambini direttamente online, evitando così di doversi recare ad uno degli sportelli del CUP (Centro Unico di Prenotazione). Accedendo infatti ad una delle piattaforme della salute si potrà consultare l’elenco delle strutture convenzionate e filtrare la propria ricerca per località e data, così da restringere il campo. A questo punto si può procedere a fissare un appuntamento per la prestazione sanitaria, accedendo alla propria area personale (se si è già utenti del portale) o registrandosi. Una volta compilati i campi necessari, ovvero nome, cognome, indirizzo email, indirizzo di residenza, contatto telefonico, codice fiscale e codice assicurato, il sistema consentirà di procedere con la prenotazione e concludere il processo digitalizzato con il pagamento del ticket (che viene versato solo da chi non sia in possesso di una copertura assicurativa sanitaria). Si riceverà quindi un’email di recap in cui viene indicato giorno, ora e struttura dove recarsi per fare la visita gastroenterologica a Roma. 

Prenotazione visita gastroenterologica a Roma per sé o per gli altri

Ma le piattaforme di salute online consentono anche di poter prenotare una visita gastroenterologica a Roma per altre persone (come amici o parenti), purché in fase di compilazione dei campi venga precisato. Inoltre, se è stata stipulata una polizza assicurativa sanitaria non si dovrà pagare alcun tipo di ticket per la prestazione. Può capitare, però, che la struttura sanitaria non sia convenzionata con alcune assicurazioni. In tal caso, il soggetto dovrà anticipare l’importo e poi richiederne il rimborso all’assicurazione stessa. In conclusione, grazie ai portali di salute l’intero processo di prenotazione delle visite è stato semplificato e digitalizzato per essere alla portata di tutti.

Exit mobile version