Home Rubriche LQ Lifestyle Viaggiare in nave: le cose da sapere prima di salire a bordo

Viaggiare in nave: le cose da sapere prima di salire a bordo

0

Negli ultimi tempi, molti preferiscono spostarsi via mare, considerando il viaggio stesso per raggiungere la meta delle proprie ferie come parte integrante delle vacanze e l’inizio del divertimento per sé e per la propria famiglia. La nave e il traghetto, del resto, sono dei mezzi che possono rivelarsi incredibilmente comodi e particolarmente sicuri.

Utilizzare questo mezzo, in effetti, non implica alcun tipo di limitazioni riguardo ai bagagli a mano, che non dovranno rientrare entro specifici requisiti, come ad esempio un determinato peso o delle precise misure, permettendo una maggiore libertà su cosa si porta con sé in viaggio. In più, i passeggeri possono tenere con sé il proprio animale domestico e/o imbarcare un autoveicolo di loro proprietà, potendo così muoversi in autonomia nella località di destinazione. Dunque, se si sta pensando di scegliere la nave come prossima modalità di viaggio, ecco alcune cose che è bene sapere per affrontare questa nuova esperienza in maniera ottimale.

Posti e prenotazioni

La prima cosa da valutare, prima di procedere con l’acquisto dei biglietti, è quale sia la sistemazione più adatta per le proprie esigenze. Sulle navi, infatti, specialmente nelle tratte più lunghe, sono previste diverse soluzioni – posto sul ponte, poltrona, posto letto in cabina condivisa, cabina privata, ecc. – che, a loro volta, hanno un costo che può essere più o meno in linea con il proprio budget.

Prenotando con un buon anticipo, comunque, è possibile trovare offerte e sconti interessanti, in modo tale da viaggiare in maniera confortevole e, al contempo, abbattere le spese. Tutte le informazioni sono facilmente reperibili in rete. Se, ad esempio, hai in programma una settimana in Costa Smeralda, prenota online la tua Nave per la Sardegna con Corsica Ferries e trova la miglior opzione di viaggio per te.

Una piacevole esperienza

La navigazione può creare alcuni problemi per coloro che soffrono il mal di mare: se, in passato, è già capitato di avvertire un senso di nausea e malessere durante il tragitto, la soluzione migliore è affidarsi ad un farmaco specifico per eliminare (o attenuare) i sintomi.

Altrettanto utile è astenersi dal consumare liquidi in eccesso, specialmente se si tratta di bevande alcoliche, e sostituire i cibi più pesanti con un pasto leggero, meglio se composto da alimenti secchi, leggeri e digeribili. L’ideale, in questi casi, è inserire in borsa qualche snack (ad esempio, un pacco di cracker o delle gallette di riso) da tirare fuori all’occorrenza.

Occorrente per il viaggio

Anche se si ha la possibilità di lasciare il grosso dei bagagli in macchina, nella cabina o presso un deposito custodito, è bene tenere con sé tutto il necessario per il viaggio. In primo luogo, occorrerà del contante per poter acquistare una bottiglietta d’acqua, qualcosa da mangiare o un caffè al bar in caso di bisogno. È consigliabile, inoltre, inserire in uno zaino dei fazzoletti, delle salviette umide, un caricabatterie per il cellulare (e per la fotocamera), occhiali da sole e crema anti-UV. Non bisogna dimenticare, infine, di portare una giacca in cotone, per proteggerti dalla brezza che soffia sul ponte e dagli sbalzi di temperatura dovuti all’aria condizionata.

Exit mobile version