Cambio al vertice della segreteria generale della UGL Latina. Durante la riunione confederale del sindacato che si è svolta a Roma, la guida dell’organizzazione pontina è stata affidata al Segretario Aggiunto della Segreteria dei Chimici, Ivan Vento, ed all’attuale Segretario dei Metalmeccanici, Giuseppe Giaccherini.
I due condivideranno, quindi, la responsabilità di guidare il gruppo: “oggi più che mai – hanno commentato – abbiamo bisogno di collaborare per dare sempre più risposte ai nostri iscritti, crediamo fortemente che la condivisione di idee, ragionamenti, strategie, portino al successo la nostra organizzazione”.
Giuseppe Giaccherini, entrato a far parte della segreteria provinciale nel 2009, ha parlato di “una grande opportunità per essere ancora più vicino ai lavoratori e tutelare i loro diritti. Tutto il territorio di Latina sta vivendo una crisi senza precedenti, anche a causa dell’assenza di politiche industriali che facciano ripartire lo sviluppo. Sono troppe le Aziende fallite o delocalizzate le quali, nel passato rappresentavano il fiore all’occhiello dell’industria del nostro Paese: c’è bisogno di un vero cambio di rotta politicamente parlando, le promesse fatte ai nostri padri e disattese con la chiusura della cassa del mezzogiorno, hanno reso il tessuto sociale della provincia di Latina un disastro ed ora serve l’impegno di tutti per riportare gli Industriali ad investire nella nostra amata Provincia, il mio impegno in questo senso c’è sempre stato e continuerà ad esserci in futuro”.
Ivan Vento è entrato nella segreteria provinciale della UGL Chimici nel 2012 ed è stato eletto come RSU presso l’azienda dove lavora nel dicembre del 2015 come candidato maggiormente votato dai lavoratori.
“Il mondo del lavoro è in continua evoluzione – ha spiegato da neosegretario – e come sindacato dobbiamo adeguarci, avere 2 figure che gestiscono la segreteria di Latina è indice di cambiamento, l’aver scelto 2 segretari giovani indica la nuova direzione intrapresa dall’UGL. Oggi bisogna mettere in gioco idee nuove e energie fresche per poter difendere al meglio i lavoratori, anche le relazioni con le aziende hanno subito una trasformazione ed era arrivato il momento di adeguarsi”.