“Di fronte a una situazione così drammatica solamente iniziative di ampio respiro possono portare risultati concreti. Per incentivare soluzioni efficaci sarà necessario che i vari Enti facciano sistema e spetta alla politica impegnarsi con scelte mirate”, lo afferma Fratelli d’Italia Latina in una nota a firma di Andrea Chiarato, ma anche di Lorenzo Bernabei, assessore attività produttive, sport e ambiente del Comune di Bassiano; Tiziano Lauri, assessore ambiente e economia del mare del Comune di Sabaudia; Patrizio Avelli, consigliere comunale di Terracina e Tommaso Avvisati, consigliere Comunale di Norma.
“In un momento storico come quello che stiamo attraversando ci sono settori che più di altri hanno sofferto a causa delle restrizioni dovute alla pandemia ed il comparto turistico è senza dubbio quello che dal punto di vista economico ha subito i danni maggiori” continua il comunicato.
“A breve ci sarà il rinnovo del consiglio provinciale e di molte amministrazioni comunali importanti tra cui il capoluogo chi intende candidarsi è chiamato a dare il suo contributo per rilanciare un settore da un indotto importante” ricorda chiarato che annuncia: “In virtù di ciò, insieme ad altri esponenti politici provinciali, mi farò promotore di un progetto per incentivare il turismo tramite l’utilizzo di una tessera digitale”.
Lo scopo è di mettere in rete tutte le realtà del settore che operano sul territorio supportandole dal punto di vista logistico/comunicativo, nell’alveo della sostenibilità si darebbe la possibilità ai turisti di orientarsi meglio tra le meraviglie della nostra provincia che vanno dai Lepini al golfo, passano per l’agro pontino e arrivano fino al Parco Nazionale del Circeo isole comprese.
Stipulando convenzioni tra Enti, società di trasporti, operatori del settore e associazioni si potranno creare veri e propri pacchetti per incentivare sia il turismo di prossimità che quello a lungo raggio sponsorizzando il territorio su piattaforme informatiche .
Tante associazioni e guide turistiche presenti sul territorio da molto tempo troverebbero nuova linfa da questa iniziativa che amplierebbe l’offerta attuale dando la possibilità ai turisti di scegliere tra numerose esperienze sia culturali (teatri, musei e siti archeologici) che sportive (kite-surf, canoa, survival, arrampicata, speleologia, escursionismo e orienteering).
Coinvolgendo anche Hotel, ristoranti e stabilimenti balneari si potrà chiudere una filiera che porterà sicuri vantaggi a tutto il comparto valorizzando al meglio il nostro magnifico territorio.