lunedì 20 Marzo 2023

Traffico di droga tra Minturno e la Campania, arrestate 14 persone

Traffico di droga tra Minturno, Formia e la Campania, oggi la Guardia di finanza ha arrestato 14 persone. Nello specifico a Minturno (LT), Vairano Patenora (CE), Mantova, Teramo, Isernia, Roma e Napoli i militari della compagnia di Formia, con l’ausilio di unità cinofile, hanno eseguito un’ordinanza emessa dal gip del Tribunale di Roma nei confronti di 13 uomini e 1 donna, ritenuti membri di un’articolata organizzazione criminale.

Sei persone sono finite in carcere nell’ambito dell’operazione chiamata Traqueteros, 4 agli arresti domiciliari, 2 con l’obbligo di dimora e 2 con l’obbligo quotidiano di presentazione alla polizia giudiziaria territorialmente competente. L’ordinanza è stata richiesta dalla Direzione distrettuale antimafia della Procura della Repubblica di Roma.

Il gruppo criminale indagato, con base operativa nella frazione di Gianola e S. Janni di Formia e nella frazione di Scauri di Minturno, è stato ritenuto responsabile di numerose attività illecite finalizzate al conseguimento del controllo diretto ed indiretto, nell’area d’influenza, del traffico di cocaina, hashish e crack proveniente dalla confinante regione Campania. Le Fiamme gialle pontine nel corso dell’indagine durata più di un anno hanno accertato che i vertici del sodalizio sarebbero stati i mandanti di azioni di violenza per affermarsi sul territorio, eliminando la concorrenza, e per ottenere il recupero dei crediti vantati nei confronti dei vari pusher.

Il sodalizio avrebbe gestito un complesso sistema economico illegale, attraverso cui acquisire ingenti ed ingiusti profitti illeciti, mediante i quali garantire la sopravvivenza e la prosperità dell’associazione.

Ha condotto in brevissimo tempo l’acquisto e la successiva rivendita sul mercato locale di ingenti quantitativi di droga. L’attività ha permesso di sequestrare 877 grammi di cocaina, 4,2 chili di hashish e 145 grammi di crack e una pistola calibro 7,65.

I rifornimenti del sodalizio criminale nel Sud Pontino avvenivano mediamente due o tre volte a settimana e in talune circostanze, i confini di azione del gruppo delinquenziale venivano estesi anche fuori regione presso Vairano Patenora (CE) e la provincia di Isernia.

Maurizio Bindotti
Maurizio Bindotti, laureato in discipline giuridiche con un master in giornalismo multimediale. Ha avuto diverse esperienze nelle redazioni di media digitali appassionandosi di cronaca.

CORRELATI

spot_img
spot_img