Appena appresa la notizia del terremoto in provincia di Rieti, la macchina della solidarietà pontina e laziale si è immediatamente attivata per portare soccorsi, mezzi, cibo e beni di prima necessità ai terremotati che hanno perso tutti.
La Coldiretti regionale ha scaricato i primi aiuti alimentari raccolti a Rieti intorno alle 14. SI tratta di due auto cariche di polli, fettine di carne, hamburger sottovuoto, pesche, pomodori, mele, pane, pizza, biscotti. I beni sono stati presi in consegna dagli uomini della Protezione Civile e da don Fabio, parroco di un paesino del circondario che partecipa, da volontario, alle operazioni di soccorso.
Inoltte, la Coldiretti del Lazio, nell’ambito dell’unità di crisi promossa dalla Coldiretti nazionale, ha organizzato un punto di raccolta, presso la federazione di Rieti, via Fundania, di beni e generi alimentari di prima necessità da consegnare agli sfollati. Gli aiuti, già da domani, arriveranno dai produttori soci Coldiretti delle province di Roma, Latina, Frosinone e Viterbo, oltre che da quelli di Rieti.
Già domattina da Fondi (Latina) partiranno due tir carichi di ortaggi, frutta e verdure. Ad Amatrice e Accumoli arriveranno, da domani e nei giorni a seguire anche olio, formaggi, salumi, carne, prodotti da forno, acqua, bevande da tutti i produttori Coldiretti del Lazio.
Anche da Cisterna è arrivato il massimo supporto ai Comuni colpito dal violento sisma. Nelle prime ore di questa mattina, le squadre di aiuti delle diverse associazioni di Protezione Civile di Cisterna: Vigili del Fuoco in Congedo, Protezione Civile Zappaterreni e R2, sono partite con i propri mezzi, in totale 7 veicoli e 14 volontari, per unirsi alle unità operative sul territorio. La Croce Rossa Provinciale ha inviato nelle zone coinvolte due ambulanze con 8 soccorritori, fra i quali un volontario di Cisterna.
Già da domani pomeriggio, il Comune attiverà un centro di raccolta comunale dei beni di prima necessità presso i locali siti in Via Aldo Moro n. 41 (già Centro d’Ascolto), quartiere San Valentino, seguendo le indicazioni della Protezione Civile Nazionale, collaborando con tutte le associazioni presenti sul territorio di Cisterna.
Inoltre l’Avis di Cisterna di Latina ha attivato una raccolta di sangue straordinaria nei giorni di giovedì 25, venerdì 26 e domenica 27 agostodalle ore 7.30 alle ore 10.30 presso la sede di Largo dei Donatori del Sangue.
“Siamo rimasti profondamente colpiti dalla tragedia che ha visto coinvolti quei territori. – dichiara il Sindaco Della Penna. Il dolore per le vite perse e la città distrutta ci ha sconvolto e la nostra comunità si è attivata con una rete di solidarietà. Tre diverse associazioni di Protezione Civile e unità di Croce Rossa, con 9 mezzi e 24 volontari, sono partiti per unirsi alle squadre di soccorso già operative fin dalle prime ore. Sul posto è presente anche il nostro Commissario di Polizia di Stato Dott.ssa Lucia Dipierro, del Commissariato di Cisterna di Latina per accertarsi delle condizioni di salute di un’agente di Polizia assegnata a detto Commissariato ed originaria di Amatrice e dei suoi familiari. Purtroppo in questo caso le notizie che giungono da quei territori devastati sono tragiche e riguarderebbero anche altri concittadini della provincia di Latina. Ho voluto per questo contattare personalmente il questore di Latina al quale ho manifestato i sentimenti di cordoglio della comunità di Cisterna per la grave tragedia che ha colpito questa donna e quindi gli uomini della Questura di Latina, del nostro commissariato e della polizia stradale di Aprilia. In questo momento di dolore non possiamo fare altro che stringerci attorno a tutte le famiglie delle vittime manifestando, anche come comunità della provincia di Latina, grande vicinanza e solidarietà. Siamo sconvolti ma dobbiamo continuare a lavorare per tenere attiva, grazie al lavoro straordinario dei nostri volontari, della nostra gente, la macchina dei soccorsi e continuare a pregare per i dispersi. Da domani il Comune metterà a disposizione un locale per far partire una raccolta di materiale seguendo le indicazioni della Protezione Civile Nazionale, collaborando con tutte le associazioni presenti sul territorio di Cisterna”.