Anche per 2023, l’Osservatorio JobPricing ha prodotto il Geography Index, ovvero la classifica che analizza i redditi medi nelle province italiane. Ebbene, stando ai dati presi in considerazione, i cittadini pontini risultano tra i meno pagati in Italia.
Ma andiamo con ordine. Questo studio mira a fornire una panoramica dei redditi in tutto il paese, individuando valori di riferimento per ciascuna provincia. Latina si colloca all’81º posto in questa speciale graduatoria, perdendo quattro posizioni rispetto all’anno precedente.
La Classifica Geography Index
L’Osservatorio JobPricing ha pubblicato un report che presenta la graduatoria dei redditi medi nelle 20 regioni italiane e nelle 110 province, suddividendole in tre fasce di merito: verdi (dal primo al 36º posto), arancioni (dal 37º al 72º posto) e rossi (dal 73º al 107º posto). Latina rientra nella fascia rossa, la più bassa, in questa graduatoria.
I dati nel report
Il report fornisce una scheda dettagliata per ciascuna regione, con le retribuzioni globali annue medie per ogni provincia, l’indice rispetto alla media regionale e la posizione generale nella graduatoria. Viene anche indicata la posizione nel JP Geography Index, che considera le retribuzioni medie del 2022 e il cambiamento nelle posizioni rispetto all’anno precedente.
Metodologia
Per calcolare la retribuzione media di ciascuna provincia, sono state prese in considerazione le posizioni di dirigenti, quadri, impiegati e operai all’interno della provincia stessa.
Latina nella graduatoria
La provincia di Latina si trova all’81º posto in Italia, peggiorando la sua posizione rispetto all’anno precedente e rimanendo nella fascia rossa. Il reddito medio nella provincia di Latina è di 27.447 euro, il terzo valore più basso nel Lazio. Roma si posiziona al quarto posto in Italia con una retribuzione media di 33.472 euro, seguita da Frosinone, che ha un reddito medio leggermente superiore a quello di Latina, pari a 27.816 euro (71º posto). Viterbo segue Latina di una sola posizione, con una retribuzione media di 27.347 euro, mentre Rieti è all’103º posto con una retribuzione media di 25.885 euro. Il Lazio è al secondo posto tra le regioni italiane, con una retribuzione media di 32.360 euro.
Le prime e ultime posizioni
Le prime tre posizioni in classifica sono occupate da province del nord Italia: Milano è in testa con una retribuzione media di 36.952 euro, seguita da Trieste con 34.555 euro e Bolzano con 34.067 euro. In fondo alla graduatoria ci sono province come Ragusa, con una retribuzione media di 24.129 euro, seguita da Crotone con 25.455 euro e Matera con 25.694 euro. Questi dati mettono in luce le differenze significative nei redditi tra le province italiane, con Milano e le province del nord che registrano redditi medi più elevati rispetto a molte altre regioni del paese