Continuano i progetti della Regione Lazio per la realizzazione, con l’ausilio delle associazioni dei consumatori, di attività finalizzate all’implementazione e al potenziamento dei servizi e della comunicazione in modalità digitale e della disponibilità dei relativi strumenti.
Con il Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID) è possibile accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti, con una coppia di credenziali (username e password) personali. Semplice e sicuro, è possibile usarlo da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone, ogni volta che, su un sito o un’app di servizi, si trovi il pulsante “Entra con SPID”.
Non tutti hanno, però, le competenze necessarie per adattarsi alla novità quasi imposta dalla pandemia: il digital divide si evidenzia tra le fasce più deboli e negli anziani che hanno difficoltà ad accedere al sistema SPID, alla cartella sanitaria elettronica e a prenotare il proprio vaccino.
Per questi temi si stanno potenziando gli sportelli delle associazioni dei consumatori iscritte nel Registro regionale, anche attraverso la digitalizzazione delle attività e dei servizi di assistenza offerti dalle stesse, semplificando le tipologie di assistenza per i cittadini consumatori.
Questo permette di dare un valido aiuto all’utenza, soprattutto alle fasce più deboli.
Federconsumatori Lazio, Asso.Cons.Italia, UG.Conso, Adoc Roma e Lazio e Asso.Consum. Regione Lazio offrono supporto attraverso i propri sportelli e canali dedicati a favore dei consumatori.
L’Associazione Consumatori Italia è l’unica con sede nazionale a Latina, presso il suo sportello è dunque possibile ricevere assistenza per l’attivazione dello Spid ma anche per la prenotazione dei vaccini, il cambio di residenza e il cambio medico.
Il servizio è gratuito, dunque non ha costi per l’utenza in nessuna delle sedi.