Oggi si riunisce il primo Consiglio comunale a Sperlonga dopo l’elezione per la terza volta di Armando Cusani. Il sindaco ha già reso nota la sua squadra composta da quattro assessori, tre consiglieri delegati e 16 delegati esterni.
Nello specifico la giunta è composta da
Francescantonio Faiola vicesindaco e assessore alla programmazione economico finanziaria,
Joseph Maric, assessore ai Beni Comuni e Assetto Del Territorio
Lorena Cogodda, assessore a Sussidiarietà Circolare e Sviluppo Economico
Claudia La Rocca, assessore ai Rapporti Con Gli Organi Istituzionali e Con Le Altre Istituzioni.
La Rocca è stata eletta in Consiglio ma si è dimessa quindi sarà un assessore esterno, al suo posto entra Massimo Giovannangelo. “Accolgo con senso di responsabilità la nomina di Assessore ai rapporti con gli organi istituzionali e con le altre istituzioni – spiega La Rocca -, alla quale intendo dedicarmi appieno. Tenendo conto di queste premesse ho deciso di dimettermi dall’incarico di Consigliere comunale e cedere il mio posto ad un collega, nell’ottica di un impegno nobile e responsabile e di un lavoro proficuo per il bene del paese che amo. Ciò sarà possibile grazie alla collaborazione di ciascun elemento che ha il suo preciso ruolo all’interno della squadra”.
Per quanto riguarda le altre deleghe i consiglieri delegati saranno
Paola Caporicco, politiche e relazioni con il sistema scolastico
Massimo Giovannangelo, diritti del cittadino- “Civicamente”
Giorgio Vaccaro, sport e associazionismo sportivo, cura e tutela dell’arredo urbano.
I delegati esterni:
Maria Concetta Carbone, orientamento al lavoro, valorizzazione della pmi e tutela degli animali
Irene Chinappi, comunicazione istituzionale e Portavoce
Antonio Conte, demanio marittimo e rapporti con il sistema produttivo balneare
Fernando D’Arcangelo, grandi eventi e coordinamento della manifestazioni
Stefano D’Arcangelo, beni culturali e paesaggistici
Claudia De Simone, politiche per la valorizzazione della cultura e premio Grotta di Tiberio
Eugenio Faiola, politiche per la salute e università
Umberto Galli, difesa del suolo
Sara Kelany, programmi e risorse della Unione europea, “Pubblicamente”
Valeria La Rocca, pari opportunità, legalità e sicurezza
Simone Mati, protezione civile
Salvatore Petronio, mobilità sostenibile e ciclopedonale
Annalisa Radice, politiche per il benessere sociale
Alessandro Saccoccio, politiche giovani
Mario Spagnardi, politiche per la casa
Nicola Talano, politiche in favore dell’agricoltura ed eccellenze locali