Diamo “respiro” alle nostre Città! La politica, si sa, ha un compito ben preciso: governare e decidere. I “corpi intermedi” – come la Confartigianato – sono una grande “cinghia di trasmissione” tra il Potere Politico, tra chi Amministra, e la comunità cittadina e, di fatto, hanno anche un grande ruolo di “orientare”, supportare, analizzare, confrontarsi sulle grandi e piccole tematiche del quotidiano. L’azione di una Organizzazione come la Confartigianato è una azione di lobby, curare la rappresentanza degli interessi delle famiglie, dei pensionati, delle aziende associate.
L’Associazione non deve e non può solo “criticare” ma anche proporre. Ecco che vogliamo lanciare sul tavolo delle proposte per le nostre Città, l’esperienza fatta da un incontro con la A2A.
Il futuro è alle porte grazie alle nuove tecnologie per i cittadini. Dal meeting di Rimini l’incontro significativo dello staff di Confartigianato con l’ing. Marco Moretti, Presidente della Soc. “Smart City” della A2A Group che illustra con entusiasmo come i microchip hanno fatto passi da gigante per semplificare la vita delle persone e come le amministrazioni locali si stanno attrezzando per applicare il concetto di città multiutility.
Dai servizi di base intelligenti quali energia, acqua, rifiuti per arrivare ai servizi finalizzati a migliorare la qualità della vita, parcheggi in sicurezza, illuminazioni pubbliche a Led, informazioni sanitarie, microclima e respirabilità dell’aria.
Secondo il rapporto Anci entro il 2020 il 60% degli italiani abiterà in aree urbane. Quindi il futuro sarà quello di città sempre più citizen, con cittadini informati e consapevoli. L’A2A Group opera prevalentemente in Lombardia, ma sta ampliando i confini in tutta Italia e in Europa. Gruppo leader nei servizi ambientali e nel teleriscaldamento, opera in 5 settori economici con più di 12.000 addetti e 4.921,00 milioni di euro di ricavi nell’ultimo anno.
Moretti evidenzia l’esempio del cestino intelligente creato a Milano dove un microchip applicato a tutti i contenitori dei rifiuti segnala il livello di riempimento per consentire la raccolta razionale, facendo intervenire l’operatore dove e quando serve realmente. Qualsiasi città potrà controllare tutto, riducendo costi a beneficio della collettività. Per la tutela del consumatore, ancora, si segnala l’etichetta intelligente che applicata sui prodotti è in grado di informare se il prodotto stesso è autentico o contraffatto. Nascono gli spazi verdi con le reti wi-fi e gli orti urbani, dove tutti partecipano condividendo il bene comune della città. Condividiamo con entusiasmo tale progetto innovativo, che cerca di andare incontro ai bisogni inespressi del territorio. Immaginiamo la nostra Latina come una piccola Milano funzionale ed operativa. Una nuova identità per la nostra città, che potrebbe prestarsi ad accogliere la proposta. Anche qui potremo pensare alla razionalizzazione dei rifiuti, all’ottimizzazione dei nostri ampi spazi verdi. Cercando di essere “Presenti”, quindi, nel “Futuro”.
Diamo un nuovo impulso alla nostra provincia pontina. Apriamo un dibattito propositivo, confrontiamoci tutti insieme!