venerdì 31 Marzo 2023

Sezze, al via tre PUC per oltre 90 percettori del reddito di cittadinanza

Quasi un anno fa,  con una delibera di Giunta, il Comune di Sezze predispose i cosiddetti Progetti Utili alla Collettiva (PUC) in cui sarebbero stati occupati i percettori di reddito di cittadinanza setini. Tre i PUC individuati: biblioteca, sorveglianza e portierato scolastico.

Con una determina dei Servizi Sociali del 12 ottobre 2021, si dunque dato avvio ai progetti che coinvolgono 92 persone per 9 o 12 mesi di attività.

La biblioteca impegna, nei poli bibliotecari di Sezze Centro e Sezze Scalo,  sei residenti nel Comune e sei percettori indicati dal Centro per l’Impiego per 12 mesi in part-time verticale (8 ore suddivise in 2 giorni settimanali di 4 ore ciascuno).

La sorveglianza impiega invece 40 persone (20 Comune e 20 Centri per l’Impiego) e avrà la durata anch’essa di un anno. Il progetto che il Comune di Sezze intende attuare è finalizzato a fornire un servizio utile alla collettività nell’ambito del settore tutela dei beni comuni, garantendo la sicurezza, la valorizzazione e conservazione dei giardini pubblici e degli impianti sportivi.
I compiti dei percettori di reddito di cittadinanza saranno i seguenti: apertura e chiusura dei cancelli dei giardini comunali, al fine di garantire una migliore sicurezza e decoro delle aree verdi allo scopo di evitare che cittadini e visitatori possano rimanervi chiusi all’interno; assicurarne un maggiore controllo rispetto a furti e vandalismi verso il patrimonio ambientale; vigilanza degli impianti sportivi e delle varie attrezzature presenti. Le attività verranno svolte presso i giardini comunali: Parco “Felice Cottignoli”; Parco della Rimembranza; Parco dei Cappuccini;  ma anche presso gli impianti sportivi A. Tasciotti e L. Grassucci. I beneficiari, a turno, saranno impiegati presso i giardini comunali dalle 09 alle 18 con pausa di un’ora dalle 13 alle 14; presso gli impianti sportivi nella fascia oraria 14-18.

Infine, il terzo progetto, quello del portierato scolastico, riguarda il supporto a ragazzi e bambini e, in secondo luogo, di apprendimento di conoscenze, competenze ed abilità nello svolgimento di mansioni che possono aumentare il livello di occupabilità dei percettori del Reddito di Cittadinanza.

I beneficiari,  in tutto 40 persone, dovranno svolgere diverse mansioni: accoglienza e smistamento dell’utenza presso l’istituto scolastico, ricezione delle telefonate, ricezione e consegna della corrispondenza ordinaria agli uffici, controllo e assistenza nelle fasi di ingresso e uscita dalla scuola. Dovranno occuparsi anche dell’attuazione delle misure anti-Covid-19. Il progetto, che avrà durata di 9 mesi, sarà eseguito con l’affiancamento di dipendenti in servizio che avranno cura di favorire momenti di formazione specifici per la mansione richiesta.

Le scuole coinvolte nel PUC sono: Scuola dell’infanzia e primaria, Istituto Piagge Marine; Scuola dell’infanzia, Istituto Loc. Colli; Scuola dell’infanzia, Istituto F.Calvosa – Foresta; Scuola primaria, Istituto Melogrosso; Scuola infanzia, Istituto Crocemoschitto; Scuola dell’infanzia e primaria, Ist. Crocevecchia; Scuola primaria e dell’infanzia, Ist. Comprensivo “Caio Valerio Flacco”; Scuola dell’infanzia e primaria “Aldo Bottoni”.

Katiuscia Laneri
Giornalista pubblicista dal 1997. Conduttrice, scrittrice, videoreporter pluripremiata e pioniera dei new media. E' stata, tra le altre esperienze, fornitore di servizi per RAI TgR e corrispondente freelance per diverse testate e agenzie nazionali, anche da teatri di guerra quali Afghanistan, Libano e Kosovo. Esperta di economia turistica con la passione per le produzioni televisive.

CORRELATI

spot_img
spot_img