Quando l’automobile, in seguito ad un sinistro, subisce dei danni, è necessario, dopo aver compilato il modulo CAI – Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente – portarla a riparare presso una carrozzeria. Il dubbio che sorge, a questo punto, è il seguente: bisogna usufruire di una carrozzeria convenzionata, indicata nella polizza auto, oppure si può portare il veicolo a riparare dal proprio carrozziere di fiducia? Inoltre, quali sono i pro e i contro quando si opta per quella convenzionata?
Nel momento in cui si firma il contratto assicurativo, si accettano tutte le clausole in esso presenti; tra queste se ne trova, nella maggior parte dei casi, una relativa al carrozziere convenzionato con la compagnia assicurativa, presso il quale si potrà portare il veicolo a riparare per ottenere alcuni interessanti benefici. Visitando un sito per la polizza auto è possibile sapere in anticipo quali sono i carrozzieri convenzionati e quali sono i vantaggi che si possono ottenere scegliendo questa soluzione invece di rivolgersi al proprio meccanico.
Officina convenzionata nella polizza auto: scelta o obbligo
Questo aspetto varia in base alla compagnia assicurativa scelta e al tipo di contratto che si è firmato. Nel caso in cui il contratto prevedesse tra le clausole il rimborso specifico, si avrebbe l’obbligo di rivolgersi ad una delle carrozzerie convenzionate, pena il pagamento di un’ammenda. Solitamente, quando la polizza auto impone questo obbligo, lo fa a fronte di un vantaggio economico, come uno sconto, a favore dell’assicurato. È per questo che, nel caso in cui il soggetto decidesse di rivolgersi ad un’altra carrozzeria, riceverebbe comunque un rimborso, ma a seguito del pagamento di una penale.
Laddove il contratto prevedesse il rimborso diretto, ossia un risarcimento in denaro anziché la riparazione del danno, il veicolo potrebbe essere portato sia presso un’officina convenzionata, sia presso quella di fiducia, ma l’assicurato sarebbe tenuto ad anticipare la somma e ad attendere i tempi della restituzione da parte della compagnia assicurativa.
I vantaggi offerti dalla carrozzeria fiduciaria
Rivolgersi ad una delle officine di riparazione convenzionate con la propria compagnia di assicurazioni, indicate sulla polizza auto, offre numerosi vantaggi.
In primo luogo, non sarà necessario anticipare il denaro e attenderne la restituzione, in quanto l’assicurazione pagherà subito la riparazione del veicolo, fino al massimale coperto. Laddove il costo della riparazione e dei pezzi di ricambio dovesse superare la soglia massima, si potrebbe usufruire di sconti sulla cifra rimanente.
Si potrà inoltre disporre, senza spese aggiuntive, non solo del traino del veicolo e della riconsegna a casa propria, ma anche di una vettura di cortesia da utilizzare fino a quando la propria auto non sarà stata riparata.
Tra i vantaggi, laddove l’assicurazione inserisca una clausola relativa al rimborso specifico, rientra anche lo sconto sulla polizza auto applicata a tutti i soggetti che accettano tale condizione.
Quali sono i contro delle riparazioni presso le carrozzerie convenzionate?
L’unico aspetto negativo che può essere ravvisato nello scegliere un carrozziere convenzionato e indicato nella polizza auto riguarda l’impossibilità di rivolgersi al proprio meccanico di fiducia. Si tratta di uno svantaggio di lieve entità, se paragonato ai notevoli benefici che questa scelta può portare. Le officine individuate dalle assicurazioni sono scelte anche in base alla professionalità, all’affidabilità e alla qualità del lavoro svolto, il quale viene sempre eseguito nei tempi previsti.
Un altro aspetto negativo, legato alla clausola contemplata nei contratti assicurativi, potrebbe riguardare l’obbligo di pagare una penale nel caso in cui si decidesse comunque di rivolgersi ad un altro carrozziere. Evitare questo problema è semplice in quanto basta leggere con attenzione il contratto prima di firmarlo ed eventualmente chiedere di modificare la clausola in oggetto; se ciò non fosse possibile, si potrebbe chiedere un nuovo preventivo ad un’altra compagnia assicurativa.