3000 mila posti messi al bando in tutta Italia.
16.773 quelle pervenute in soli cinque giorni, dall’apertura del bando da parte dell’Anpal, Agenzia nazionale politiche attive del lavoro, per la selezione dei navigator.
Si tratta di assistenti tecnici a cui spetterà il compito di aiutare una parte dei percettori del reddito di cittadinanza a trovare un impiego.
Il timeline scadrà alle 12 dell’8 maggio 2019 e i numeri si danno, secondo le prime stime, ancora in crescita.
La maggior parte delle domande è arrivata dalla Sicilia con 2.477 candidati.
Seguono la Campania con 2.475, Lazio con 2.236, Puglia con 2.004 e Calabria con 1.497.
La maggior parte dei candidati ha una laurea magistrale in Giurisprudenza (5.781), economia aziendale (2.521), Scienze della politica (1.503) e Scienze dell’economia (1.441 candidati).
Gli aspiranti navigator potranno siglare un incarico di collaborazione che durerà fino al 30 aprile 2021 con compenso lordo annuo pari a 27.338,76 euro oltre 300 euro lordi mensili a titolo di rimborso forfettario delle spese per l’espletamento dell’incarico, quali spese di viaggio, vitto e alloggio.
Con questi numeri, calcolando che nel Lazio i posti disponibili per queste nuove figure professionali saranno in tutto 273, di cui 195 assegnate a Roma, 30 a Latina e 21 a Frosinone e 27 suddivisi tra Rieti e Viterbo, la selezione lascerà molti delusi.
Evidente da questi numeri che il tema oggi più che mai resta il lavoro e la capacità di un Governo di sostenere politiche attive per trovarlo.
Sarà inoltre interessante capire quale sia la distribuzione per fascia d’età e genere per avere un quadro, non certo dettagliato, ma di misura sulla situazione che si vive oggi in Italia, nel Lazio e nella provincia di Latina.