giovedì 23 Marzo 2023

Reddito di cittadinanza, 38mila domande per una schiera di navigator delusi

38.000 candidature arrivate all’Anpal, in meno di quindici giorni dalla pubblicazione del bando, per la selezione dei navigator.

Il concorso per diventare navigator è stato pubblicato dall’Agenzia nazionale per le politiche attive sul lavoro e fa leva su uno stanziamento governativo di 500 milioni di euro.

38.000 mila persone, e il dato non è definitivo perchè si potrà presentare domanda sino all’8 maggio, che aspirano a svolgere la funzione “assistente” dei centri per l’impiego nel guidare i percettori del reddito di cittadinanza nella ricerca di un’occupazione.

Oltre i due terzi delle candidature, il 67%, per 3.000 posti arriva da donne.

A guidare la classifica regionale delle candidature la Campania con 6.114 istanze, davanti a Sicilia con 5.808 e Lazio a quota 4.840.

Con questi numeri, calcolando che nel Lazio i posti disponibili per queste nuove figure professionali saranno in tutto 273, di cui 195 assegnate a Roma, 30 a Latina e 21 a Frosinone e 27 suddivisi tra Rieti e Viterbo, la selezione lascerà molti delusi.

Gli aspiranti navigator hanno, in prevalenza, una laurea magistrale in Giurisprudenza.

Sono infatti 13.738 i laureati in questa disciplina seguiti da quelli in Psicologia (7.199), Scienze economico- aziendali (5.294), Scienze della politica con 3.195 e Scienze dell’economia con 3.007 candidati.

Circa 3.000 candidati hanno una votazione finale di 110/110, oltre 8.500 si sono laureati con 110 e lode.

I numeri dimostrano come in questo Paese, in questa regione, il lavoro sia una chimera.

I posti sono pochi e le persone che resteranno deluse da questa possibilità sono migliaia.

Con buona pace di quel reddito di cittadinanza che per trovare lavoro dovrebbe essere uno strumento e non l’ennesimo dissuasore.

Alessia Tomasini
Nata a Latina è laureata in Scienze politiche e marketing internazionale. Ha collaborato con Il Tempo e L'Opinione ed è stata caporedattore de Il territorio e tele Etere per la politica e l'economia. L'esperienza nell'ambito politico l'ha vista collaborare con pubbliche amministrazioni, non ultima quella con la regione Lazio, come portavoce e ufficio stampa.

CORRELATI

spot_img
spot_img