martedì 26 Settembre 2023

Ponza, trionfo di Rostrati al Big fish tournamen la gara di pesca d’altura delle isole pontine

Il Big fish tournament, gara di pesca d’altura, è ormai diventata un’istituzione nell’arcipelago pontino, che ha chiuso l’edizione 2018.

Il campo di gara è incredibile, è il luogo di cui si  innamorò anche Jacques Cousteau il più grande oceanografo che considerò Palmarola la seconda isola più bella al mondo e collocò Ponza al settimo posto.

La manifestazione 2018 si è svolta in due tappe: la prima a Ponza e a seguire a Ventotene.

Due gare di traina d’altura rivolte ai pesce spada, aguglie imperiali, alalunghe, tonni, lampughe.

60 squadre, alcune delle quali hanno voluto esserci partecipare alla festa, coinvolte dal grande entusiasmo che circondava l’evento. Tra i team iscritti anche una barca a vela Indigo.

A Ponza per il billfish, incredibilmente nessun team ha realizzato punti non c’è stato strike andato a buon fine. Ossia, i pesci si sono slamati precocemente. A Ventotene le cose sono cambiate.

La gara si è svolta rigorosamente a largo dalle coste dell’Isola di Ventotene e fuori dall’area della Riserva Marina (intorno le batimetriche dei 1000 metri di profondità), quindi senza intaccare l’ecosistema delle acque protette della riserva marina.

La condizioni meteo sono state perfette con un clima molto caldo. La buona presenza di pesci ha consentito a molti team di rientrare in porto con qualcosa nel carniere o per meglio dire, nelle telecamere e macchine fotografiche (visto che la metà circa dei pesci è stata rilasciata).

Oltre 140 strike di cui molti rostrati, tanti pesci slamati per colpa dei rostri, molti rilasciati tra cui tutte le aguglie imperiali e per il limite concesso dal regolamento per le singole specie. Facendo un calcolo numerico, oltre 2 strike per barca.

Ai fini della classifica 39 equipaggi hanno pescato 65 pesci di cui 12 aguglie imperiali, 37 alalunghe, 16 tonni.

Il successo dell’evento si allarga sempre più e quest’anno si è aggiunto un nuovo concorrente, Daniel D’Olimpo, proveniente dagli Stati Uniti.

Vincitore alla fine dei due giorni di gara è il Team Conga II – Todaro Sport di Emiliano Attanasio, proveniente da Roma: nel suo team anche Paolo Ricci,  Riccardo Todaro, Francesco Brunelli, Stefano Rizzoli, Lorenzo Brunelli.

Secondo in classifica Team Italcanna Boca Time con 2 aguglie imperiali rilasciate Cpt Simone Battiferri, con Fabricio Riccitelli (proveniente dall’Argentina ormai un habitué, visto i 7 anni di presenza alla manifestazione) e Aldo Benucci.

Terzo in classifica Magnafoco con Umberto Rossi, Simone Primerano, Alessio Bochi, Alessandro Carpineti.

Questi i primi 10 classificati: 1 Conga, 2 Boca Time, 3 Magnafoco, 4 The Right Key, 5 Risky Business, 6 Il Franchino –Team Operation Smile, 7 Geoki III, 8 For…Tuna, 9 Monica IV, 10 Giacap.

Dallo scorso anno, per esaltare il valore dei rilasci, sono stati indetti dei premi speciali: premio per la fotografia più bella ed il video del miglior rilascio.

Per quanto concerne il pescato, il ricavato, come da molti anni a questa parte, è stato donato in beneficienza alla onlus Operation Smile, che si occupa di bambini con gravi malformazioni al volto. Un connubio importante che permette di legare il Mare al sorriso di molti bambini.

Oltre al trofeo di pesca , si è svolta l’entusiasmante gara dei crudi “La Brigata del big fish”. Una gara di cucina molto accattivante, sentita sia dagli partecipanti che dagli spettatori e giuria. Vincitore indiscusso è stato il giovane e promettente chef Federico Veroli del team Bonaventura. Secondo in classifica Alessandro De Luca del Team Indigo, terzo Francesca Demani del team Pura Vida.

Un Vivo ringraziamento a Chiara Giallonardo conduttrice di Linea Verde che ha partecipato sia come giudice alla gara dei crudi “La Brigata del big fish”, sia come  presentatrice della serata finale, ai Comuni di Ponza e Ventotene, all’Istituto Italiano di Navigazione, agli sponsor tecnici Lowrance, Italcanna, e poi, Costa del Mar occhiali, Like adv, Dr.Smile benessere del sorriso, Ibms design, Casale del Giglio azienda agricola,  Prosciuttificio Bassiano, Lemma commercio, Bfuor beer, Asso Fishing, Arte di Mare, che contribuiscono alla realizzazione della manifestazione.

CORRELATI

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img