martedì 26 Settembre 2023

Pasta o riso, questo è il problema: ecco la via di mezzo ideale. La ricetta del giorno: riso venere zucchine e gamberetti

di Giulia Biondi – Se dovessi chiedere a qualcuno di voi qual è la differenza tra pasta e riso? Ha più calorie pasta o riso? E per stare più leggeri cosa è meglio mangiare? Pasta o riso: questo è il dilemma!

Possiamo risolvere la questione con poche considerazioni:

1) La pasta ha circa 3 calorie in più rispetto al riso, contiene in valori minimi più grassi, più proteine e fibre, mentre è più povera di acqua e carboidrati.

2) Il riso ha 3 calorie in meno della pasta per 100 g, meno proteine, meno fibra, meno grassi, ma più carboidrati e quindi ha un indice glicemico superiore alla pasta.

Però il punto a favore del riso è il suo indice di sazietà. Il suo peso aumenta notevolmente durante la cottura: 1 etto di riso crudo equivale circa a 320 grammi di riso cotto. Per questo motivo, ha un indice di sazietà superiore alla pasta. Quindi? Tra i due litiganti il terzo gode.

Scegliere riso integrale permette di unire l’utile al dilettevole: fibra, basso indice glicemico, proteine e acqua: tutto è garantito e bilanciato in una sola formula.

LA RICETTA DEL GIORNO: Riso venere gamberi zucchine e pesto (380 kcal)

Ingredienti:
50 g di riso Venere (150 kcal)
200 g gamberi (140 kcal)
200 g zucchine (40 kcal)
1 cucchiaino di peso (50 kcal)

Preparazione:
Cuocere zucchine e gamberi in una padella con vino bianco aglio e acqua. Aspettare che si rapprende il sughetto e aggiungere il pesto. Lessare il riso a parte e unire al condimento. Facile ma buono anche freddo. Buon appetito!

CORRELATI

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img