giovedì 1 Giugno 2023

Zingaretti inaugura a Itri l’Ostello Ossigeno nel Parco dei Monti Aurunci

di Raffaele Di Ronza

“Eccolo: a Itri, in un posto meraviglioso ma abbandonato da anni, un altro Ostello della gioventù gestito da ragazze e ragazzi del posto. A pochi km dal mare partono 250 km di percorsi in collina e montagna. Un modo concreto di creare sviluppo, economia e lavoro, valorizzando la natura”. Lo scrive sulla sua pagina Fb il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, che ha voluto essere presente all’inaugurazione, a San Nicola a Itri, dell’Ostello Ossigeno, un nuovo luogo storico riportato alla luce e reinserito nel circuito turistico laziale grazie al progetto Itinerario Giovani, finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che propone nuovi percorsi per il turismo e per la cultura lungo tutto il territorio laziale, con un progetto di riqualificazione di beni pubblici gestiti da organizzazioni under 35.

L’ostello sarà gestito dall’associazione giovanile Naturae APS, occupa e riveste le stanze di Villa Iaccarini – residenza nobiliare di inizio Novecento nel Parco Regionale dei Monti Aurunci (un’area naturale protetta di quasi 20mila ettari) – grazie ad interventi di ristrutturazione che hanno permesso di riaprire le porte di un luogo a lungo inabitato e che ora sarà un eco-ostello. Costruita all’inizio del 1900 come residenza nobiliare di campagna, Villa Iaccarini è un immobile che ha ospitato negli anni diverse attività senza trovare una destinazione definitiva; ha inoltre subito un grave deperimento a causa della tempesta Vaia del 2018.

“C’è un altro sogno che si realizza – ha detto il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti – figlio della buona gestione e del protagonismo dei territori. Un bellissimo ostello con 35 posti letto, un luogo meraviglioso, che dimostra che l’ambiente quando c’è passione, è anche opportunità di lavoro, di economia e di qualità della vita”. “Villa Iaccarini, dopo anni di chiusura, torna a tutti i cittadini del Lazio con un progetto realizzato da ragazze e ragazzi, che impareranno un lavoro e contribuiranno al rilancio del territorio. Insieme al parco avventura Woodpark, l’avventura dei ragazzi dell’Ostello Ossigeno dimostra il potenziale del patrimonio naturale e dei giovani come volano per lo sviluppo economico”, ha aggiunto Lorenzo Sciarretta, delegato del Presidente della Regione Lazio alle Politiche Giovanili. A gestire il tutto l’associazione giovanile Naturae APS, composta interamente da under 35, che nasce nel 2021 con l’obiettivo di creare occasioni per la fruizione innovativa e consapevole della natura. I fondatori, 5 giovani del comune di Fondi, provengono da varie esperienze quali associazionismo, volontariato, accoglienza turistica, marketing, e sono uniti dall’amore per la natura e la volontà di creare nuove opportunità nel loro territorio.

CORRELATI

spot_img
spot_img