Home Lazio Non solo 25 novembre, Sermoneta coglie l’invito della Regione a diffondere la...

Non solo 25 novembre, Sermoneta coglie l’invito della Regione a diffondere la cultura del rispetto

0

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Sermoneta ha lanciato la campagna di promozione del Telefono Rosa, a disposizione di tutte le vittime di violenza e stalking, con la distribuzione di locandine presso le attività commerciali della città.

Chiamando il numero 1522, con assoluta garanzia di anonimato, i casi di violenza che rivestono carattere di emergenza vengono accolti con una specifica procedura tecnico-operativa condivisa con le Forze dell’Ordine.

Il Telefono Rosa ha lavorato ininterrottamente anche durante il lockdown, con consulenze telefoniche ed anche via chat, registrando un aumento del 71% delle telefonate e il 45% in più delle chat, praticamente il triplo rispetto a quelle degli anni precedenti.

Il numero è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, in italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo. Le operatrici telefoniche dedicate al servizio forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale, garantendo l’anonimato.

Martedì 30 novembre, inoltre, presso l’istituto comprensivo Donna Lelia Caetani è in programma un dibattito tra gli studenti e l’Arma dei Carabinieri sul tema delle TRE P della Convenzione di Instanbul: Prevenzione, Protezione, Punizione. A seguire, gli studenti dipingeranno di rosso una panchina da collocare sul territorio.

Non solo in occasione della Giornata Internazionale, quindi, il Comune di Sermoneta si fa portatore della cultura del rispetto verso il prossimo ogni giorno, proprio come ha auspicato il vice presidente della Regione Lazio, Daniele Leodori nel corso di un apposito evento svoltosi stamani nella sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio.

“Fondamentale diventa educare i più giovani al rispetto delle differenze, ma puntare anche sull’empowerment, come dimostrano le diverse edizioni del bando Donna Forza 8 per promuovere l’imprenditoria femminile” ha detto Leodori annunciando il rifinanziamento, con 1 milione e 875 mila euro, del Fondo per il contrasto alla violenza di genere e per la promozione delle pari opportunità, istituito con la legge regionale 4/2014 e destinato alla prevenzione, alla protezione e al sostegno delle vittime, ma anche alla divulgazione della cultura del rispetto e della non violenza, e questo a partire dalle giovani generazioni.

Exit mobile version