mercoledì 27 Settembre 2023

Muore a 21 anni per una ‘aritmia ipercinetica ventricolare’. Ci fu responsabilità dei medici?

Presso il tribunale di Cassino è iniziato il processo per la morte del pugile di Formia Mario Valerio; aveva appena 21 anni. Il lutto lo scorso 17 agosto 2019 a causa di quella che in gergo medico è stata definita un’aritmia ipercinetica ventricolare insorta “in un soggetto affetto da fibrosi cardia diffusa”.

Sul banco degli imputati un cardiologo di 63 anni e un medico dello sport di 67 anni. I familiari di Mario, papà, mamma e fratello, si sono costituiti parte civile.

Alla base del procedimento, ovviamente, l’operato dei due medici. Il sostituto procuratore Alfredo Mattei ha ricordato come, il 29 novembre del 2017, il cardiologo sottopose Mario a un elettrocardiogramma da sforzo mentre il medico dello sport certificò l’idoneità all’attività sportiva il 5 dicembre successivo “non interpretando in maniera corretta il tracciato elettrocardiografo eseguito”.

In pratica, quindi, secondo l’accusa i medici avrebbero dovuto disporre ulteriori accertamenti che, secondo la Procura, “avrebbe permesso di rilevare una fibrosi cardiaca diffusa ed una malignità dell’aritmia ventricolare”.

Secondo quanto riportato dai colleghi e ‘Il Messaggero’, il pubblico ministero ha chiesto il processo per i due medici in primis perché gli esami sui quali si basò l’idoneità sportiva, ottenuta il 20 gennaio 2019, erano vecchi di due anni. La presunta responsabilità del medico sportivo sta, poi, nell’aver predisposto un falso tracciato dell’esame elettrocardiografico, in apparenza praticato alla vittima, ma in realtà “eseguito su un altro paziente, mai identificato”. Vi avrebbe, sempre secondo quanto ipotizzato dalla Procura, apposto la data del 19 gennaio 2019 attribuendolo a Mario Valerio, con l’intenzione di “far risultare l’effettuazione dell’accertamento, in realtà non eseguito, quale presupposto del rilascio del certificato”. Il processo è stato rinviato al 28 dicembre.

Lidano Orlandi
Lidano Orlandi, laureato in Scienze della Comunicazione presso l'Università LUMSSA di Roma. Giornalista professionista del 2008 con esperienze in giornali locali come La Provincia Quotidiano e Latina Oggi. Esperto di comunicazioni da e per le amministrazioni pubbliche.

CORRELATI

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img