Arriva dall’economia del mare una spinta sempre più decisa al rilancio che abbraccia tanti settori, figli di questa risorsa naturale.
Dopo le tappe estere di Malta, Tunisi e Rio de Janeiro nel mese di marzo e la recente performance di Napoli, dal 24 Aprile al 1 Maggio il Med Blue Economy farà tappa a Gaeta.
Il progetto, ideato dalla Confederazione italiana per lo sviluppo economico, ente fondato dai Consorzi Asi di Napoli, Caserta e dal Consorzio industriale del sud Pontino, è finanziato dalla Regione Lazio. Un evento che mira a sostenere le imprese nel processo di internazionalizzazione, in un contesto di sviluppo sostenibile.
Otto i giorni di kermesse, che tra convegni, esposizioni, concerti e manifestazioni varie, porteranno a una maggiore collaborazione economica, sociale e culturale nel bacino del Mediterraneo.
In tale ottica verrà attivato un servizio di trasporto marittimo, con una navetta che collegherà, più volte al giorno, l’intero Golfo. I turisti potranno godere, via mare, delle bellezze archeologiche e naturalistiche che dal porticciolo di Scauri di Minturno conducono al molo Vespucci di Formia, fino ai due attracchi di Gaeta (la darsena della base nautica Flavio Gioia e il molo Santa Maria).
Il primo maggio, inoltre, ultimo giorno del Med Blue Economy, è previsto un collegamento speciale tra l’intero Golfo e le isole di Ponza e Ventotene.
Ma durante la manifestazione il mare si trasformerà in luogo ideale anche per una serie di eventi sportivi e folcloristici: il Trofeo Punta Stendardo con due regate veliche a Formia e Gaeta e la mostra fotografica subacquea nell’area protetta di Monte Orlando. Quest’ultima sarà organizzata dalla Federazione italiana pesca sportiva, in collaborazione con la locale associazione nautica “Darsena di Montesecco”. Si concluderà con la premiazione dei vincitori sulla nave scuola “Signora del Vento”.
Infine, l’Assoittica provinciale e l’associazione nazionale Istituti alberghieri organizzeranno due incontri di educazione alimentare. Il primo più teorico e il secondo più pratico. Uno “show cooking” dove ogni piatto sarà descritto e illustrato dagli chef presenti, prima di procedere all’assaggio.