di Giulia Biondi – Sempre nominate da tutti ma allo stesso tempo poco conosciute: ecco a voi le vitamine. Il nome “vitamina” significa “anima della vita”, appena fu scoperta la prima – la vitamina A – immediatamente si capì la sua importanza nella prevenzione di alcune malattie così come le altre vitamine scoperte da allora sono ritenute indispensabili per il nostro organismo nelle sue funzioni vitali.
Oggi come oggi, tutti si preoccupano scrupolosamente di mantenere in salute, tonico, giovane e forte il proprio corpo, ma non tutti sanno che l’ingrediente fondamentale sono loro: le vitamine. Sono elementi che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare o, meglio, non è in grado di farlo a sufficienza e quindi bisogna assumerle con il cibo.
A seconda dell’età, del sesso oppure, ad esempio, in casi particolari come la gravidanza e l’allattamento, il loro fabbisogno cambia. Non c’è bisogno di fare utilizzo di integratori in quanto tutte le vitamine di cui abbiamo bisogno si trovano nel cibo nelle quantità necessarie. Bisogna, però, cercare di mangiare il più vario possibile e mai le stesse cose in modo da non escludere nessuno dei gruppi alimentari. Infatti i cibi contengono vitamine in maniera diversa e solo mangiando un po’ di tutto ci si assicura il pieno corredo.
Approfondiamo un po’ la questione. La vitamina A si trova negli alimenti di origine animale (fegato, latte, uova, pesce), nei vegetali e frutti di colore giallo-arancione, ma anche in quelli color verde intenso. Il suo ruolo principale è quello di aiutare la vista, il sistema immunitario e la differenziazione cellulare.
Le vitamine del gruppo B sono una famiglia di 8 elementi diffusi sia nel regno vegetale (tranne la B12), che in quello animale (tutte). Utili per il sistema nervoso e nella formazione delle cellule del sangue.
La vitamina C si trova in tutta la frutta e gli ortaggi ma è una molecola poco stabile alla temperatura e alla luce. Quindi attenti con la cottura perché ne riduce la concentrazione. La fonte principale di vitamina C della dieta è la frutta fresca. Questa vitamina, oltre ad essere un’importante antiossidante, è fondamentale per il buono stato di vasi sanguigni, ossa, denti e per il sistema immunitario.
La vitamina D contribuisce a mantenere la mineralizzazione delle ossa.
La vitamina E è un potente antiossidante tipico dei grassi vegetali ovunque essi si trovino: cereali integrali, ortaggi, frutta, semi, frutta secca in guscio e oli vegetali.
Infine, la vitamina K, presente in abbondanza tra gli ortaggi a foglia verde, la carne, i legumi, i formaggi e i prodotti lattiero caseari, viene sintetizzata anche dai batteri intestinali (in maniera però insufficiente al fabbisogno) ed è coinvolta nel processo di coagulazione del sangue.
Insomma, tanto piccole quanto di grandissima importanza per la nostra salute, le vitamine abbondano sulle nostre tavole e per questo fate tesoro di ciò che vi ho raccontato e mangiate sempre scegliendo alimenti diversi e cotture semplici per fare il vostro carico quotidiano di vitamine .
LA RICETTA DEL GIORNO: Polpette di ceci con crema di porcini (200 kcal a porzione da 8 polpette)
400 g di ceci cotti,
1 cipolla di Tropea
2 uova
un pizzico di sale
curry
Preparazione: Frullare tutto con il minipimer e mettere su carta forno usando il cucchiaio. Fare 25/30 pezzi. Cucinare a 250 gradi fino a che non si colorano. Intanto cucinare in un pentolino i funghi (anche 300 gr surgelati) con vino bianco senza chiudere il coperchio. Salare e poi frullare anche questi ultimi per avere il pesto. Mettere un po’ di cremina sulla base e le polpettine sopra.