Home Cultura Lo stadio e il palazzetto dello sport, Latina punta a fare squadra

Lo stadio e il palazzetto dello sport, Latina punta a fare squadra

0
Senza dubbio, uno degli eventi più grandi ospitati dallo stadio Francioni di Latina fu il concerto di Vasco Rossi nel 2007

La necessità di avere un impianto sportivo all’aperto per la nascente città di Littoria era stata avvertita anche in fase di progettazione della città stessa.

L’impianto, quindi, fu progettato dall’architetto Oriolo Frezzotti (lo stesso che aveva progettato la pianta della città stessa) su committenza dell’Opera Nazionale dei Combattenti e Reduci, e venne inaugurato nel 1935 con il nome di Stadio Comunale.

Uno stadio dotato, originariamente, di una pista per la disputa delle gare di atletica leggera. Una sola la tribuna, sul lato occidentale del campo. Col passare dei decenni la pista andò in rovina e venne smantellata, mentre le tribune vennero progressivamente ampliate fino ad abbracciare tutti i lati del campo.

Il nome attuale dell’impianto risale al 1996, quando lo stadio fu intitolato alla memoria del defunto presidente del Latina Domenico Francioni.

Con la salita in Serie B della squadra di calcio, prima della stagione 2010 lo stadio Francioni è stato interessato da vari lavori di ampliamento e adeguamento, che ne hanno portato la capienza a 11 200 posti a sedere

Caratteristica architettonica peculiare dell’impianto è la monumentale cancellata d’ingresso di piazzale Serratore, costruita nello stile razionalista proprio dell’epoca fascista. Peculiare è altresì la collocazione degli spogliatoi, in uno stabile indipendente ubicato tra la curva sud e la tribuna scoperta.

All’esterno dello stadio, nei pressi dell’ingresso monumentale, nel 1973 furono girate alcune scene del film Polvere di stelle di Alberto Sordi.

Tra gli eventi svolti all’interno del Francioni, ricordiamo quello del 29 settembre 1991, col saluto di Papa Giovanni Paolo II alla comunità pontina in occasione della visita pastorale per il centenario della nascita di Santa Maria Goretti.

Il 13 giugno 2007 viene ospitato il primo concerto del tour musicale Vasco Live 2007 di Vasco Rossi, con un pubblico di circa 20 000 spettatori.

Il 21 luglio 2018 lo stadio ha ospitato un concerto di Calcutta, il primo di soli due in programma per l’estate.

L’altro impianto fiore all’occhiello di Latina è il PalaBianchini, dedicato alla memoria di Nicola Bianchini e inaugurato il 4 giugno del 1975. Bianchini è stato playmaker dell’Ab Latina, ed è scomparso tragicamente nel 1994, a causa di un malore, a soli 34 anni.

Col passare degli anni il palazzetto ha subito vari aggiornamenti, soprattutto per il fatto che prima le squadre di basket, poi quelle di volley e calcio a 5 scalavano le varie graduatorie nazionali.

Si è intervenuto principalmente sul numero dei posti a sedere arrivato, attraverso vari step, agli attuali 2500.

L’ultima tribuna costruita è stata collocata sul lato sud del terreno di gioco mentre per gli altri tre lati il campo da gioco è circondato dalle gradinate e parterre della struttura originale.

Attualmente giocano, al Palabianchini, la Benacquista Assicurazioni Basket, che disputa la serie A2 e, fino alla scorsa stagione, il Latina Calcio a 5.

Exit mobile version