domenica 24 Settembre 2023

Lilt Latina, guida pratica post intervento

In seguito all’intervento per carcinoma mammario, molte donne evitano di eseguire azioni che coinvolgano la zona operata o l’arto superiore corrispondente per paura di sentire dolore o fare movimenti azzardati.

Per aiutarle a riprendere gradualmente le normali attività quotidiane, la UOSD Riabilitazione Breast Unit P.O. Nord S.M. Goretti, il Distretto 2 Latina e il Distretto 5 Gaeta, hanno sviluppato una guida contenente consigli pratici e indicazioni utili ad affrontare le fasi successive all’intervento chirurgico per tumore al seno.

Già nei primi giorni successivi all’intervento è bene, infatti, effettuare semplici esercizi ed usare il braccio per le normali attività quotidiane, poiché il movimento aiuta anche a far riassorbire il siero che si forma sotto l’ascella nelle prime settimane dopo l’intervento.

A volte, il timore di compiere movimenti che possono causare dolore o problemi alla ferita chirurgica, si adottano posture di “difesa” eccessiva che rischiano di portare al risultato opposto. Il braccio, invece, va usato in tutte le vostre attività quotidiane: tutta la giornata diventa un utile esercizio.
Ci sono tempi e modi da rispettare, però. La guida si divide infatti in una prima fase, quella immediatamente successiva all’intervento, che spiega quali sono le posture corrette di lavoro e di riposo, il programma riabilitativo e i primi esercizi che si possono effettuare; e una seconda fase, a circa 5-6 mesi dall’intervento, nella quale si può tornare alle attività lavorative.

E’ in questa fase che vengono introdotti i corsi riabilitativi di gruppo proposti dalla sezione della LILT di Latina. Si va dagli esercizi a corpo libero in palestra, le attività in piscina e di Dragon Boat sul lago di Paola a Sabaudia.

Alla realizzazione della guida hanno collaborato anche le donne operate al seno che per prime hanno intrapreso questo percorso riabilitativo proposto dalla LILT Latina e ne hanno riscontrato i benefici, sia dal punto di vista fisico che psicologico.

Partecipare alle attività di Dragon Boat, frequentare lezioni di yoga e condividere queste attività con donne che hanno vissuto la stessa esperienza della malattia, può diminuire lo stress o il rischio di depressione e isolamento, e aiutare invece a vivere con serenità e positività gli aspetti del ritorno alla quotidianità.
La guida è scaricabile dal sito lilt latina https://liltlatina.it/wpcontent/uploads/2021/07/GUIDA-DONNE-POST-INTERVENTO.pdf o dal sito della Breast Unit https://www.ausl.latina.it/breast-unit

Katiuscia Laneri
Giornalista pubblicista dal 1997. Conduttrice, scrittrice, videoreporter pluripremiata e pioniera dei new media. E' stata, tra le altre esperienze, fornitore di servizi per RAI TgR e corrispondente freelance per diverse testate e agenzie nazionali, anche da teatri di guerra quali Afghanistan, Libano e Kosovo. Esperta di economia turistica con la passione per le produzioni televisive.

CORRELATI

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img