E’ nato a Lenola il consiglio comunale delle bambine e dei bambini. L’assise civica “dei grandi” ha votato all’unanimità l’istituzione di un importante strumento di civismo e condivisione dei valori fondanti della comunità locale.
Ancora da definire la data ufficiale d’insediamento dell’organo politico. I membri che ne faranno parte saranno 12, con un’età compresa tra gli 8 e i 12 anni: quattro bambini di terza elementare, quattro di quarta e quattro della quinta classe della scuola primaria. Per metà maschi e per metà femmine.
Il consiglio comunale “dei piccoli” si riunirà ogni 15 giorni per 3 anni e vedrà come unico adulto presente alle sedute il coordinatore.
“Questa significativa novità – ha sottolineato il sindaco di Lenola, Fernando Magnafico– consentirà a noi adulti di crescere ancora di più nel rispetto e nella tutela delle opinioni e dei pareri dei nostri figli. Si potranno raccogliere suggerimenti, segnalazioni, proposte e farle proprie nel corso di ogni anno, in un’ottica di vera attenzione e piena collaborazione anche con i bambini-consiglieri. Rappresentano il presente e il futuro della nostra città e perciò meritano di svolgere un ruolo attivo nella gestione della cosa pubblica”.
Frutto di un progetto “La città dei bambini”, avviato nel 1991 per la prima volta a Fano (PU), il consiglio comunale delle bambine e dei bambini è già attivo in 100 Comuni italiani. Anche Lenola aveva aderito all’iniziativa senza mai concretizzarla, ma limitandosi all’attività “A scuola ci andiamo da soli”.
L’augurio è che la partecipazione dei piccoli cittadini possa rafforzare l’interesse alla vita sociale, insegnando loro cosa significhi vivere in una democrazia.