Non c’è dubbio che sia le serie tv che le fiction che si possono ammirare in televisione rappresentano uno dei passatempi principali di cui si può godere al giorno d’oggi. I prodotti che vengono proposti in streaming, ormai, sono facilmente accessibili da tutti, dal momento che è sufficiente avere una semplice e stabile connessione a internet.
Di serie tv, al giorno d’oggi, ne sono state realizzate a bizzeffe, alcune incredibilmente lunghe, come raccontato in un articolo del blog Insider di Betway. Stagione dopo stagione, forse è ancora più bello appassionarsi e seguire le vicende dei propri personaggi preferiti, anche se in alcuni casi si parla davvero di una trama che si svolge e si riavvolge nel corso di tanti anni, come evidenziato sul blog di Betway Casinò.
I Cesaroni e I liceali
Una serie tv che ha scritto la storia è sicuramente quella de I Cesaroni, in cui uno dei grandi protagonisti era l’attore proprio di origini romane Claudio Amendola. Una serie che al giorno d’oggi si può considerare un cult, sotto ogni aspetto. Impossibile non appassionarsi e affezionarsi alla quotidianità che ruotava intorno alla famiglia dei Cesaroni, che alloggiava alla Garbatella, uno dei più noti quartieri della capitale.
Tra le altre fiction che hanno fatto impazzire migliaia e migliaia di giovani c’è senz’altro anche quella de I Liceali, che è stata girata all’interno di aule scolastiche. Nel film che è stato successivamente realizzato, la scuola è stata ribattezzata Colonna, ma in realtà si tratta del liceo Mamiani di Roma. Sempre stando alle serie tv che riguardano la vita di tutti i giorni romana, stavolta da un punto di vista piuttosto inquietante, ha riscosso grande successo la serie Baby, che analizza e approfondisce la quesitone relative alle baby squillo, ma anche Skam, che invece vuole porsi delle riflessioni e vuole spingere a comprendere i disagi, i problemi e le scelte delle nuove generazioni di romani.
Serie drammatiche e thriller, ma anche storiche
Nel caso in cui vi piacciano le serie tv in cui la percentuale di adrenalina sfiora livelli impressionanti, allora ce ne sono due, completamente ambientate nella Città Eterna. Stiamo facendo riferimento a Romanzo Criminale e Suburra. Nel primo caso, si tratta di una serie tv che è stata ripresa dal bellissimo romanzo che è stato scritto da De Cataldo. Una vicenda che si snoda lungo tutto ciò che riguarda la Banda della Magliana, una delle bande criminali più famose in tutto il mondo, che fece un po’ il bello e il cattivo a tempo a Roma nel corso del periodo che va dagli anni Settanta fino agli anni Novanta. Tra storie d’amore e di amicizia, furti e rapine e i vari crimini portati a termine dalla banda, non ci si annoia di sicuro. Con Suburra si rimane sempre nel genere thriller, riprendendo anche in questo caso un’opera del ben noto scrittore De Cataldo, ambientata ai giorni nostri e in grado di tenere tutti con il fiato sospeso per buona parte degli episodi.
Tornando indietro nel tempo, non ci si può perdere anche la visione di Roma, ovvero una serie che è stata lanciata sulla ben nota piattaforma di Netflix e che si concentra sul tardo periodo repubblicano della capitale. insomma, quella fase in cui Roma si stava preparando per diventare un Impero fortissimo, prendendo come punto di vista narrante quello di Giulio Cesare e i suoi ultimi anni di vita. Una serie tv che si articola su due stagioni e che vede la presenza di personaggi storici unici, come Cleopatra piuttosto che Ottaviano Augusto, ma anche tanti altri personaggi che sono davvero vissuti e hanno fatto parte della storia romana.