Paganese Calcio 1926 1 – 2 Latina Calcio 1932
Paganese Calcio 1926 (3-4-1-2): Baiocco, Konate (1’ st Sbampato), Brogni (14’ st Murolo), Celesia (29’ st Scanagatta), Firenze, Diop (14’ st Castaldo), Martorelli, Tissone, Tommasini, I. De Santis (36’ st Iannone), Cretella. A disposizione: Pellecchia, Avogadri, Del Regno. Allenatore: Grassadonia.
Latina Calcio 1932 (4-4-2): Cardinali, Giorgini, Amadio, Di Livio (17’ st Barberini), Carletti (29’ st Rossi), De Santis, Sane (17’ st Andrade Siqueira), Tessiore, Celli, Carissoni (22’ st Sarzi Puttini), Ercolano (29’ st Teraschi). A disposizione: Ciammaruconi, Tonti, Rosseti, Atiagli, D’Aloia. Allenatore: Di Donato.
Arbitro: Niccolò Turrini di Firenze.
Assistenti: Ciro Di Maio di Molfetta e Antonio Junior Palla di Catania.
Quarto Ufficiale: Luca Tagliente di Brindisi.
Marcatori: 20’ pt Tommasini (P), 33’ pt Carletti (rig. L), 41’ pt Ercolano (L)
Ammoniti: 25’ st Ercolano (L), 26’ st Sarzi Puttini,
Recuperi: 3’ pt; 5’ st.
Angoli: Paganese Calcio 1926 2 Latina Calcio 1932 8
Succede tutto nel primo tempo nel recupero della 21° giornata di Serie C.
La rimonta, maturata già nel primo tempo, e sigillata da Carletti (rigore) ed Ercolano dopo la rete del vantaggio azzurrostellato di Tommasini, porta la squadra di Daniele Di Donato nella zona playoff del girone C, mentre la Paganese resta ancorata ai playout e ora rischia di complicarsi ulteriormente la vita.
Del resto il Latina ha pienamente meritato questa vittoria: anche nel secondo tempo, così come già nella prima frazione, solo le grandi parate di un ottimo Baiocco hanno impedito agli ospiti di dilagare e rendere molto più netta questa affermazione.
Anche così però, non avendola chiusa, i laziali hanno rischiato la clamorosa beffa quando Firenze ha malamente ciccato uno splendido assist di Scanagatta che lo aveva messo a tu per tu con Cardinali, e poi ancora con lo stesso centrocampista che ha trovato una doppia deviazione – l’ultima, quella del portiere – in pieno recupero.
Il Latina, come detto, ha dominato il match. Sin dal fischio di inizio pontini all’attacco. Il primo a provarci è Tessiore, tiro deviato in angolo da Baiocco. Ancora favoloso il portiere dei padroni di casa su Carletti ma poi, come nelle migliori beffe, a passare in vantaggio è stata la Paganese con Tommasini, che al 21’ minuto ha calciato dalla distanza trovando una straordinaria traiettoria a beffare Cardinali. Colpito a freddo, il Latina ha dovuto rimboccarsi le maniche: appena dopo la mezz’ora Ercolano ha superato Brogni che non ha trovato altro modo che spingerlo alle spalle, per l’arbitro un calcio di rigore del quale si è incaricato Carletti. Questa volta Baiocco non ha potuto nulla. Il pareggio ha galvanizzato la formazione ospite, che è tornata a spingere e al 41’ ha completato il ribaltone. Stavolta Ercolano ha colpito di testa su un cross di Giorgini che una deviazione della difesa aveva impennato, la traiettoria ha assunto una strana parabola insaccandosi sul secondo palo.