giovedì 1 Giugno 2023

La grande occasione per i nostri musei

“Tutti i musei su Wikipedia” è l’iniziativa rivolta alle istituzioni culturali italiane che vogliono aprirsi all’open access.

WIKIMEDIA ITALIA promuove un progetto di digitalizzazione e condivisione dei contenuti indirizzato ai musei italiani. La novità? non limitarsi a concedere l’accesso gratuito a immagini e informazioni sulle collezioni, ma consentirne la libera fruizione, all’interno del sistema Wikipedia.

I musei italiani possono collaborare facilmente con i progetti Wikimedia, aprendosi alla condivisione della conoscenza che custodiscono.

Questa idea è nata per condividere conoscenza e far crescere la partecipazione attiva e consapevole del pubblico. Il progetto consente una maggior visibilità dei musei, aiutandoli a raggiungere nuovi visitatori e studiosi attraverso internet.

“Tutti i musei su Wikipedia” ha l’obiettivo di coinvolgere le istituzioni culturali italiane accompagnandole nell’elaborazione di una Open Access Policy e nella pubblicazione di una selezione di immagini e documenti con strumenti e licenze libere.

Il progetto si rivolge a tutti i musei del territorio italiano. Imparando a usare Wikimedia Commons  – la più grande banca dati al mondo, che già ospita oltre 90 milioni di immagini liberamente utilizzabili – e Wikidata, il database collaborativo utilizzato anche dai più importanti motori di ricerca –  musei, ecomusei, siti archeologici, parchi e fondazioni potranno diventare protagonisti della promozione di una strategia digitale pensata per valorizzare e rendere accessibili online parte delle proprie collezioni.

L’obiettivo finale è mettere a disposizione di tutti i contenuti digitali relativi ai beni culturali. Cittadini, giornalisti, studiosi, sviluppatori tecnologici potranno così usare questi contenuti per creare conoscenza e cultura, aumentando la riconoscibilità delle opere e dei musei in un grande processo di diffusione della conoscenza e di marketing per i musei che ne parteciperanno.

Non perdiamo questa occasione anche nella nostra provincia, a cominciare dal capoluogo e dal suo museo più rappresentativo, quello dedicato a Duilio Cambellotti sito in Piazza San Marco.

Che ne pensano i nostri candidati per le amministrative del prossimo 14 e 15 maggio?

CORRELATI

spot_img
spot_img