Il mondo del gioco online sta vivendo una autentica età dell’oro, dovuta alla pandemia certamente, che ha fatto sì che questo canale venisse scoperto da una platea molto più ampia di giocatori. Ma anche dalla tecnologia, che negli ultimi anni ha avvicinato molti scettici ad una realtà completamente differente. Lo dicono i numeri, soprattutto in relazione ai giovanissimi. In ottica di trasformazione digitale, è ovvio che il futuro comprenderà sempre più presenza del canale online anche nella maniera di intrattenersi di milioni di persone. Un successo che parte da lontano, ed ha origini molto profonde.
La gamification del mondo dell’intrattenimento
Si deve andare agli albori della Rivoluzione Digitale per capire il successo dell’intrattenimento online. Ai primi del Duemila, per essere chiari, e in fase di avvio di un cambiamento che ha modificato l’idea stessa di mondo. Internet è stato il punto di partenza, ma gli anni ’10 hanno portato con sé una ventata di novità impronosticabile alla vigilia. Jesse Schell, un designer di videogame americano, nel 2010 si inventò la parola gamification. Intendeva, con questo nuovo termine, tutta quella serie di azioni prese da contesti ludici ed applicate a contesti non ludici.
Oggi non si parla più di un neologismo, ma di una realtà. La gamification è alla base dello sviluppo aziendale, ed è adoperata in ogni contesto e in ogni situazione. Un sistema che è riproduzione fedele del mondo videoludico, come se tutto fosse una partita: premi, bonus, obiettivi da raggiungere. L’app Nike+, tanto in voga tra gli amanti del jogging, è un chiaro esempio di gamification. E così tutte le altre realtà si sono adeguate. Con una certezza: la gamificationnon ha mai abbandonato il suo luogo di partenza, l’universo dei giochi.
Come ha agito la gamification sui giochi
In che modo si è imposta la gamification nel mondo videoludico? I risultati parlano da sé. Anzitutto la quantità dei giochi è aumentata visibilmente, dato che gli sviluppatori hanno potuto incrementare la produzione in vista di un mercato sempre più dinamico. Poi, indubbiamente, ne ha giovato la qualità. Il gameplay, per essere precisi, ha vissuto una autentica trasformazione, abbandonando quei sistemi macchinosi che talvolta lo rendevano instabile e sempre uguale a se stesso.
Se queste novità sono ben visibili nei tipici titoli pubblicati su console, sono ancora più evidenti se ci si sposta su altre tipologie di gioco. Le app per cellulare, per esempio, rendono oggi piacevole l’intrattenimento forse anche di più che su console. Nuove tipologie di gioco, su tutte Slots Machine Nuovissime, hanno avuto linfa nuova, aggiungendo al divertimento anche le migliorie grafiche e audiovisive. Ciò ha portato al cambiamento netto dell’intrattenimento ed ad una maggiore scelta per gli utenti. Scelte fatte su misura, poiché ciascuno ha potuto scegliere titoli e tipologie di giochi più vicini alle proprie necessità.
Un salto di qualità ormai raggiunto, che è pronto ad arricchirsi di nuove sfaccettature. Perché se c’è una cosa che la rivoluzione digitale ha insegnato a tutti è questa: lo sviluppo, l’implementazione, l’innovazione, non si fermano mai.