Dalle feste ormai sono già passati mesi. E chi ha decisamente esagerato durante il periodo natalizio è corso ai ripari già da un po’ ormai. Spesso però non basta mettersi a dieta! Ci aspettiamo sempre che il nostro fisico reagisca agli stimoli in maniera repentina ma purtroppo non è così scontato. La velocità con cui il nostro fisico risponde ad un nuovo regime alimentare dipende da moltissimi fattori tra cui la salute della flora intestinale. Impariamo insieme a prendercene cura!
Ovviamente tutti saprete che il nostro intestino è popolato da batteri: il microbiota. Il microbiota ha varie funzioni tra cui quella di estrarre correttamente energia dai cibi, modificare le vie metaboliche, innescare processi infiammatori, aumentare l’insulino-resistenza e influenzare il rilascio ormonale e la motilità intestinale.
Una dieta ricca in grassi e povera in fibre modifica il nostro microbiota generando disordini metabolici e infiammazione latente. Per rimetterci in carreggiata iniziamo quindi a lavorare sull’alimentazione: preferiamo grassi mono e polinsaturi come il classico olio extravergine di oliva e prestiamo attenzione ai troppi cibi confezionati che ultimamente affollano le nostre tavole. I grassi si nascondono anche nei cereali per la colazione. Introduciamo quotidianamente fibre, quindi frutta e verdura, avena, legumi e noci e non dimentichiamoci dei probiotici: come latte e kefir.
Una ricetta per il vostro microbiota: BURGER DI LENTICCHIE CON FIOCCHI DI AVENA
Cuocere le lenticchie (già lessate) con un filo di olio e la cipolla finché non saranno morbide. Aggiungere i fiocchi di avena e passare in un mixer. Far riposare in frigo 20 minuti. Formare i burger, impanarli leggermente nei fiocchi di avena e cuocere in padella antiaderente con un filo di olio.
Bon appetit!