giovedì 1 Giugno 2023

La Asl di Latina da il via al progetto “Distinti per guarire, vicini con il cuore’

Come conseguenza della pandemia da Covid-19, la Regione Lazio ha limitato il contatto tra pazienti e familiari presso le strutture sanitarie pubbliche, con lo scopo di salvaguardare la salute dei malati e di tutti gli operatori. Questa disposizione ha impedito, ovviamente, a moltissimi familiari di assistere i propri cari durante la degenza in ospedale, con un forte dispiacere soprattutto per coloro che hanno perso i loro cari.

Per far fronte a questo disagio, la Direzione Sanitaria dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina, e la UOC di Malattie Infettive, con la collaborazione dell’Associazione di volontariato ‘Istituto per la Famiglia 46’ di Latina, ha attivato un servizio gratuito di videochiamate tra i degenti e i propri familiari, denominato ‘Voce Amica’.

Le videochiamate saranno effettuate solo su richiesta del familiare o paziente mediante un numero dedicato 3316811480, messo a disposizione dall’Associazione.

L’Associazione, una volta al giorno, contatterà il Coordinatore del reparto per comunicare la possibilità di effettuare la chiamata, quindi la stessa ricontatterà l’interessato per confermare l’appuntamento. La chiamata potrà essere ritardata e/o rimandata a seconda delle esigenze del reparto. II servizio verrà sarà disponibile dalle ore 15:00 in poi.

Il Servizio ha carattere esclusivamente informativo, in nessun caso possono essere fornite notizie di carattere clinico ai familiari.

Da oggi i malati si sentiranno meno soli ed i familiari più sereni grazie alle videochiamate, perché pur essendo distanti, sarà creato un ‘ponte’ tra loro.

“Già durante la prima fase della pandemia altre Associazioni avevano donato numerosi tablet e schede telefoniche tutt’ora in funzione. Oggi c’è un’altra possibilità per migliorare ed incrementare la comunicazione tra i pazienti e i familiari che coincide con l’iniziativa messa in campo dall’Associazione di volontariato ‘Istituto per la Famiglia 46’ di Latina”, ha dichiarato il Direttore sanitario del nosocomio pontino, il dottor Sergio Parrocchia.

“La possibilità per il paziente di comunicare con l’esterno offre come risultato il miglioramento e l’umanizzazione dell’assistenza in una condizione, dettata dalla pandemia particolare di totale isolamento”, ha concluso Parrocchia.

Lidano Orlandi
Lidano Orlandi, laureato in Scienze della Comunicazione presso l'Università LUMSSA di Roma. Giornalista professionista del 2008 con esperienze in giornali locali come La Provincia Quotidiano e Latina Oggi. Esperto di comunicazioni da e per le amministrazioni pubbliche.

CORRELATI

spot_img
spot_img