sabato 2 Dicembre 2023

Intelligenze artificiali al servizio della sicurezza informatica

Il progresso tecnologico e lo sviluppo della rete hanno un enorme potenziale, che ancora oggi è difficile da cogliere. Certamente, tra i vari obiettivi da perseguire man mano che si vanno sviluppando intelligenze artificiali e strumenti sempre più sofisticati, spicca quello della sicurezza informatica, autentica priorità di privati e aziende.

La cybersecurity come priorità irrinunciabile

Man mano che si progredisce lungo la strada della digitalizzazione, sempre più dati confluiscono in rete e su dispositivi tecnologici, fissi o mobili. Nella stessa misura, aumenta esponenzialmente il tempo passato online, con un rischio crescente di subire attacchi informatici o di altra natura, se non si presta attenzione ai siti su cui si naviga.
In questo senso, un esempio su tutti è costituito dai portali di gioco online – siti di scommesse e casinò – in cui si forniscono non soltanto i propri dati sensibili per confermare la propria identità e la propria maggiore età, ma all’interno dei quali si effettuano transazioni in entrata e uscita. Data questa premessa, non bisogna mai dimenticare che i casino online sicuri sono quelli autorizzati dai Monopoli di Stato, nelle vesti dell’ADM: questa Agenzia, per prima, garantisce non soltanto la trasparenza degli algoritmi che regolano le slot machine e gli altri divertenti giochi offerti, ma anche la sicurezza delle transazioni, per una maggiore tutela dell’utente registrato e una piena promozione del gioco responsabile.

Appare dunque evidente come, con la crescita di applicazioni e siti che richiedono dati sensibili dell’utente, sia aumentata anche la vulnerabilità e l’esposizione degli stessi nei confronti di attacchi di varia natura.

Le AI e la cybersecurity

Data la nuova frontiera raggiunta da app e sistemi informatici, non si poteva che ricorrere ai più avanzati sistemi tecnologici per capire come meglio tutelare aziende e privati dai rischi collegati alla digitalizzazione. Tra gli strumenti prediletti, spicca certamente l’utilizzo delle Intelligenze Artificiali, oggi sempre più pronte e capaci, grazie ai meccanismi di machine learning, di analizzare i processi informatici e riconoscere eventuali anomalie. Data questa premessa, si distinguono almeno 3 campi di applicazione delle AI nei processi di sicurezza informatica aziendale:
Miglioramento delle analisi dei processi digitali: questi ultimi sono sempre più importanti nella vita di qualsiasi azienda, ma comportano un aumento della vulnerabilità delle imprese nei confronti di minacce informatiche più o meno sofisticate.
Riconoscimento dei malware, termine con cui si intendono quei programmi pensati per danneggiare, bloccare o infiltrarsi nei software aziendali. Le AI, in questo senso, sono addestrate a riconoscere questi codici e bloccarli prima che possano agire, nonché a imparare, sulla base dell’algoritmo di base, a riconoscerne le possibili evoluzioni.
Contrasto alle AI utilizzate negli attacchi hacker: in questo senso, si intende fare riferimento a quegli attacchi informatici che utilizzano proprio delle intelligenze artificiali come principale strumento digitale per infiltrare malware di varia natura.

In conclusione, dunque, l’approccio alla sicurezza informatica, con il progredire degli strumenti tecnologici a disposizione, sta diventando sempre più intelligente, nel segno dell’utilizzo delle Intelligenze Artificiali, al servizio di aziende e imprese, per la tutela dei loro dati e di quelli dei clienti registrati presso di esse.

CORRELATI

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img