E’ arrivata ieri comune un fulmine a ciel sereno la notizia che il Segretario del Pd di Anzio Luigi Visalli i trova agli arresti domiciliari. Visalli è tra le 279 persone denunciate in tutta Italia per indebita compensazione di crediti d’imposta derivanti da attività di formazione per i dipendenti. Su disposizione del Giudice per le indagini Preliminari i militari delle Fiamme gialle hanno dato esecuzione all’ordinanza di applicazione delle misure cautelari personali nei confronti dei rappresentanti legali delle società oltre che di sequestro preventivo, per circa 57 milioni, per illeciti profitti.
Nel corso delle indagini, eseguite dalla Compagnia di Agropoli, sono state denunciate, a vario titolo, complessivamente 279 persone, ritenute responsabili dei reati di associazione per delinquere, di emissione di fatture per operazioni inesistenti, di indebita compensazione di crediti di imposta e di autoriciclaggio.
Subito dopo la notizia immediata la reazione del Partito democratico. “Nella giornata di ieri abbiamo appreso che Luigi Visalli, segretario del circolo del Pd di Anzio, è stato raggiunto da un provvedimento di custodia cautelare nell’ambito di un’inchiesta che ha coinvolto la società per la quale lavora. Stamattina ho ricevuto comunicazione dal rappresentante legale di Visallli delle sue dimissioni da segretario di circolo. Non conosciamo la vicenda, in nessun modo collegata con l’attività politica di Luigi, al quale auguriamo di chiarire nelle sedi opportune la propria posizione in merito ai fatti contestati. In attesa che ciò avvenga stamattina ho attivato la commissione di garanzia provinciale chiedendo e ottenendo la sospensione di Luigi Visalli dal partito a nome del quale ribadisco la nostra piena fiducia nell’attività della magistratura e degli organismi inquirenti”. Con queste parole il Segretario provinciale del Pd Rocco Maugliani commenta la notizia diffusa ieri del provvedimento della magistratura per Luigi Visalli, legato ad un’operazione della Guardia Finanza su una indebita compensazione dei crediti d’imposta.