sabato 2 Dicembre 2023

Il Lazio attua la legge sul “Dopo di noi”: ricognizione della Regione sulle case per i disabili

Il Lazio è una delle prime regioni italiane ad attuare la legge sul “Dopo di noi”. E’ stata infatti da poco pubblicata la manifestazione d’interesse per l’individuazione del cosiddetto “patrimonio immobiliare solidale”. La Regione effettuerà una ricognizione di tutti gli immobili pubblici, privati o appartenenti a enti del privato sociale, che i proprietari vorranno mettere a disposizione per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

Sarà formalizzato un elenco di tutti gli immobili censiti e metterà complessivamente a disposizione 2,1 milioni di euro per sostenerne le spese: potranno essere finanziati gli oneri di acquisto, di locazione, diristrutturazione e di messa in opera degli impianti e delle attrezzature necessari per il funzionamento degli alloggi, in particolare sostenendo forme di mutuo aiuto tra persone con disabilità.

“Siamo orgogliosi di essere tra le prime regioni italiane a partire con l’attuazione della legge sul Dopo di noi – ha spiegato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – In questi anni abbiamo continuato a investire sul Lazio più solidale e più giusto: abbiamo sempre concepito la spesa sociale non come un costo, ma come un investimento”.

“La Regione Lazio – ha spiegato l’assessore alle Politiche sociali, Rita Visini – ha investito 6 milioni di euro nei progetti sperimentali per la vita indipendente e l’autonomia dei disabili, assicurando la presa in carico di oltre 2000 persone”.

Per il “Dopo di noi”, ha continuato Visini, “la Regione Lazio sta investendo complessivamente 13 milioni, di cui quasi 11 destinati ai territori per i percorsi di autonomia, di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine e di supporto alla domiciliarità. La direzione è quella dell’integrazione tra servizi sociali e sanitari, così come stabilito dalla riforma regionale del welfare approvata lo scorso anno: è il nostro modo di dare attuazione a una legge di civiltà e di assicurare alle persone con disabilità rimaste senza famiglia la continuità di cura, la dignità e l’autonomia”.

Tutte le strutture, per le quali è richiesta la conformità alle norme urbanistiche e di sicurezza vigenti, sono tenute al rispetto di una serie di parametri: dovranno offrire ospitalità a non più di 5 persone (salvo alcuni casi derogabili), dovranno essere organizzate come vere e proprie abitazioni domestiche, dovranno prevedere l’utilizzo di nuove tecnologie per migliorare l’autonomia delle persone con disabilità grave, in particolare le tecnologie domotiche, diconnettività sociale e di “ambient assisted living”, e dovranno essere ubicate in zone residenziali o comunque non isolate dalle comunità di riferimento, salvo le abitazioni in contesti rurali legate a progetti di agricoltura sociale.

Silvia Colasanti
Silvia Colasanti
Giornalista pubblicista dal 2009 ha cominciato a scrivere nel 2005. Laureata in Scienze politiche, con un Master in Diritto europeo, ha lavorato per tre anni (tra le altre esperienze) nella redazione de Il Tempo Latina, poi come redattrice al Giornale di Latina. Si occupa essenzialmente di cronaca, in particolare di cronaca giudiziaria

CORRELATI

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img