martedì 26 Settembre 2023

Il cioccolato: la giusta dose di benessere. La ricetta del giorno: biscotti fondente, banana e avena

di Giulia Biondi – Chi lo ha detto che i cibi più buoni sono anche quelli più pericolosi? Prendiamo per esempio il cioccolato, ebbene “lui” è la classica eccezione che conferma la regola. Chi, però, vuole beneficiare del suo carico di antiossidanti, deve abituarsi all’amaro del fondente, dimenticando il gusto dolce del cioccolato bianco e quello cremoso del cioccolato al latte.
Il fratello più scuro della famiglia cioccolato, rappresenta una delle più grandi fonti di flavonoidi e antiossidanti presenti negli alimenti di origine o derivazione vegetale (come vino rosso, thè, agrumi e frutti di bosco).

Tanto più alta è la percentuale di cacao e tanto maggiore è la presenza di flavonoidi. In circa 100 gr di cioccolato fondente ne ritroviamo 50-60 mg, mentre in una stessa quantità di cioccolato al latte ne ritroviamo soltanto una decina di mg. Nel cioccolato bianco, invece, la presenza di questi elementi benefici è nulla.

Ma i flavonoidi del cioccolato perché sono così importanti per noi? Questi antiossidanti naturali abbassano i livelli plasmatici di colesterolo e, in particolare, della sua frazione “cattiva”. In questo modo, i flavonoidi proteggono le arterie limitando i danni dell’aterosclerosi, prevenendo le malattie cardiovascolari come ictus e infarto. Inoltre sono un ottimo alleato in grado di abbassare di piccole quantità la pressione.

Questo, però, non vuol dire che siamo giustificati a mangiare tavolette di cioccolato intere davanti alla tv. Nonostante le importanti sostanze che contiene questo “amaro amico”, è comunque necessario assumerne la giusta quantità. I favolosi flavonoidi non cancellano calorie e grassi. Una tavoletta da 100 grammi fornisce poco meno di 550 calorie. Dunque, cioccolato sì, ma con moderazione.

La dose giusta è di circa 25 gr al giorno, che equivalgono a circa 130 kcal. Per chi fa sport e per chi conduce una vita attiva, è concessa una dose maggiore, senza mai eccedere. Nelle diete mirate al trattamento del mal di testa, il cioccolato viene spesso escluso e, essendo ricco di ossalato, andrebbe consumato con moderazione anche da chi soffre di osteoporosi e demineralizzazione ossea.

LA RICETTA DEL GIORNO:  BISCOTTI FONDENTE, BANANA E AVENA (50 kcal a biscotto )

Ingredientibiscotti_fondente_avena_banana
150 gr Banana (100 kcal)
2 cucchiai fiocchi di Avena (80 kcal)
10 gr fondente (50 kcal)
1 cucchiaino miele (20 kcal)

Preparazione: Sono facilissimi. Tagliare la banana a pezzetti, unire avena e cioccolato a scaglie o gocce. Mettere in forno ventilato a 200 C fino a vederli scuri.

CORRELATI

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img