di Redazione – I Monti Lepini protagonisti all’Expo di Milano, dove questa mattina è stata presentata una app per smartphone e tablet che riunisce i 18 comuni lepini. L’applicazione, disponibile per IOS e Android, fa parte di un più ampio progetto dal titolo “Destinazione Lepini: strumenti di comunicazione turistica multimediali”, che è stato illustrato dalla Compagnia dei Lepini, presso lo spazio della Regione Lazio
“Il nostro è un territorio poco conosciuto, ma che vanta peculiarità di primo piano sia sul piano storico, culturale e ambientale che su quello delle produzioni agro-alimentari –ha sottolineato durante la presentazione Fabrizio Di Sauro, Direttore della Compagnia dei Lepini- con il progetto ‘Destinazione Lepini’ ci proponiamo di valorizzare ed affermare ila nostra area quale ‘destinazione turistica’ che fonda la sua attrattività sulla ricchezza delle tradizioni e delle produzioni enogastronomiche, sulla rilevante quantità e qualità di beni culturali, sulla varietà e specificità delle attrattive naturali e ambientali”.
L’App ha una mappa dettagliata con le indicazioni sulle più importanti produzioni agro-alimentari della regione e i più interessanti eventi enogastronomici. Il progetto prevede anche una Guida Turistica in formato e-book e 5 video dedicati alle principali eccellenze enogastronomiche dell’area: vino, olio, prodotti della Terra, prodotti del Grano” e prodotti del Latte.
Sempre questa mattina la Fondazione Roffredo Caetani ha illustrato il suo progetto di promozione territoriale “Ninfa, i Caetani, il Cavata e Foro Appio dalle colline al mare” con la C.C.I.A.A. di Latina.“Durante l’anno il Giardino di Ninfa, bene che ci è stato affidato in gestione dalla Famiglia Caetani oltre al Castello Caetani di Sermoneta, il complesso monumentale di Tor Tre Ponti e a circa 300 ettari di terreni agricoli e altri beni immobili, nel corso dell’anno ha tagliato il traguardo dei 70.000 visitatori, con un incremento di oltre 10.000 unità rispetto al 2014 –ha spiegato Giacomo Sottoriva, Presidente dell Fondazione Roffredo Caetani- il nostro obiettivo è di valorizzare quanto più possibile questo giardino straordinario, che il 23 ottobre riceverà il riconoscimento di “Parco più bello d’Italia” e che è certamente tra i dieci giardini più belli al mondo. Ma i nostri progetti non si limitano alla valorizzazione di Ninfa: in occasione dell’anno del Giubileo, ad esempio, vogliamo dedicare sforzi e risorse alla promozione del Cammino di San Paolo”.