giovedì 1 Giugno 2023

Giorno della Memoria, la scuola di Borgo Faiti protagonista per non dimenticare

Educare per non dimenticare, studiare per conoscere, ricordare per non ripetere gli stessi errori.

Questo in sintesi il cuore della rappresentazione teatrale, che si è svolta il 25 gennaio, dal titolo  “… Mai più”, liberamente tratta da “Un sacchetto di biglie” di J.Joffo e dal “Diario” di Anna Frank.

L’iniziativa, organizzata per celebrare il Giorno della Memoria, ha visto protagonisti gli alunni delle quinte classi delle scuole elementari di Borgo Faiti, Grappa, Isonzo, San Michele, quelli delle classi prime e seconde della Scuola Secondaria di I livello “Falcone,Borsellino”, che hanno arricchito l’evento con l’esecuzione di alcuni brani musicali diretti dal professor Bianchi.

Una manifestazione ricca di commozione alla quale ha collaborato, con un concerto dal vivo, l’associazione culturale “Foro Faiti” con il quintetto di ottoni “Brass Phonia” e con il gruppo strumentale “San Carlo da Sezze”.

“Il nostro Istituto, l’ I.C. XII direttto dalla professoressa Marina Aramini, ha scelto – spiegano – di “ricordare” nel modo migliore, cioè unendo forze e menti nell’unico intento: educare i nostri bambini a non accettare che la speranza si spenga e che, alla luce dei fatti odierni, mai e poi mai l’Umanità venga schiacciata”.

All’evento ha preso parte anche il sindaco di Latina, Damiano Coletta, che ha spiegato che: “la memoria non è solo un evento formale che si deve celebrare in maniera passiva, al contrario bisogna attivamente impegnarsi affinchè i ragazzi acquisiscano la coscienza, soprattutto attraverso le testimonianze di chi ha vissuto la più grande tragedia della storia dell’umanità”.

Ospite d’onore, Giuseppe Spagnoletto che ha raccontato agli studenti le tristi vicissitudini della sua famiglia, scampata al rastrellamento degli ebrei nel territorio lepino grazie alla generosa umanità delle famiglie di Sezze, che li nascosero inelle loro case, mettendo a repentaglio la loro stessa vita.

Il successo dell’evento è stato il frutto di un lavoro di squadra che ha visto fianco a fianco  tutti i docenti, gli alunni, i genitori e le persone che collaborano in ogni nostra iniziativa, mantenendo alto il valore educativo della scuola.

Sempre presente il contributo e il sostegno della commissione musica, diretta dai docenti Maffei, Pirozzi, Renzelli, Siracusa e Bianchi, che superando le distanze fisiche delle scuole riescono sempre ad organizzare eventi all’insegna della qualità.

CORRELATI

spot_img
spot_img