domenica 4 Giugno 2023

Giornata delle api, Procaccini (FDI): “Loro scomparsa è grave minaccia”

Dal lavoro delle api dipende l’equilibrio di molti ecosistemi e, dal punto di vista ambientale, questi impollinatori fungono da bio-indicatori aiutando a individuare il livello di inquinamento dei territori: la loro presenza in quantità, infatti, indica zone le cui condizioni ambientali sono buone.

Al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questi insetti, è stata istituita La Giornata mondiale delle Api, che viene celebrata nel giorno della nascita di Anton Jansša, pioniere delle tecniche di apicoltura moderne.

Per l’europarlamentare di FDI-ECR, Nicola Procaccini, componente della commissione agricoltura e responsabile nazionale del dipartimento Ambiente ed Energia di Fratelli d’Italia E’ necessario attivare ad ogni livello adeguate azioni concrete per un effettivo e urgente cambio di passo volto alla salvaguardia delle api e degli altri impollinatori, fondamentali per la tutela della biodiversità e per l’ecosistema. Occorre uscire dalla fase dei dibattiti e adottare iniziative realmente efficaci. La stessa strategia sulla biodiversità, presente nel Green Deal europeo, prevede tra gli obiettivi di “invertire la tendenza alla diminuzione degli impollinatori”, ma finora non sono state attuate misure concrete”. 

“Le api stanno scomparendo dal Pianeta, in particolare dall’Italia, e ciò comporta gravi conseguenze visto che dalle api dipende l’impollinazione del 70% delle specie vegetali e un terzo del cibo che mangiamo, specie frutta e verdura. L’esistenza delle api è minacciata da un eccessivo uso di pesticidi, sfruttamento dei suoli, mancanza, di biodiversità nelle colture, cambiamenti climatici. Questa giornata mondiale deve servire ad aumentare la consapevolezza dell’importanza delle api e degli altri impollinatori. Le politiche agricole rappresentano uno dei capisaldi dell’UE e il mio lavoro in Commissione è finalizzato a garantire misure di sostegno per le aziende agricole ma anche per la tutela della biodiversità. La difesa delle api comincia anche dai comportamenti quotidiani di ognuno, dall’attuazione di pratiche agricole sostenibili all’adozione di un alveare”, conclude Procaccini. 

Katiuscia Laneri
Giornalista pubblicista dal 1997. Conduttrice, scrittrice, videoreporter pluripremiata e pioniera dei new media. E' stata, tra le altre esperienze, fornitore di servizi per RAI TgR e corrispondente freelance per diverse testate e agenzie nazionali, anche da teatri di guerra quali Afghanistan, Libano e Kosovo. Esperta di economia turistica con la passione per le produzioni televisive.

CORRELATI

spot_img
spot_img