In una visione globale dell’economia, tra i settori in crescita c’è sicuramente quello del gioco digitale e del gaming, che fa registrare ogni mese numeri da record sia in termini d’introiti, sia di assunzioni, ma anche di popolarità nei confronti del pubblico. In particolare in Sud America si parla di uno sviluppo costante e massiccio in questo comparto, dato che fa presagire un 2024 ancora più entusiasmante per il settore dei videogiochi.
Dati su videogiochi e gaming nel mondo
Su scala mondiale il business del gaming rappresenta uno dei mercati trainanti per diversi Stati e non soltanto europei. Si prevede che, già nei primi mesi del 2024, il numero totale dei giocatori nel mondo salirà a toccare i 3 miliardi, cosa che rappresenta una crescita del 5% in 8 anni (analisi del periodo 2015-2023).
D’altronde, la varietà dei videogiochi online che le migliori piattaforme mettono a disposizione degli appassionati, è enorme: tra i generi più popolari tra gli utenti troviamo gli MMO fra i quali i videogame più celebri registrano oltre 10 milioni di download solo sul Play Store italiano, e non mancano i MMORTS, altro genere amatissimo. L’offerta attuale del gaming passa anche per una selezione dei migliori giochi arcade e di avventure grafiche vintage in 2D.
La possibilità di eseguire o scaricare i titoli più divertenti anche sui propri dispositivi mobili, non fa altro che aumentare il seguito dei giocatori nel mondo. La tecnologia poi fa il resto e il cloud computing è la nuova frontiera su cui l’universo dei videogame costruirà il suo prossimo successo. Non sorprende dunque la stima che prevede il superamento della barriera dei 200 miliardi di dollari d’introiti, considerando il mercato globale dell’anno 2023.
L’Europa e l’Italia procedono a grandi passi in quella che è ormai una vera e propria rivoluzione del gaming, ovvero l’accessibilità in rete. Un altro tema importante quando si parla di download è quello della sicurezza sul web e ormai la maggior parte delle nazioni europee ed extraeuropee sta incoraggiando la comunità online a usufruire di alcuni strumenti indispensabili per navigare nel modo più sicuro possibile.
Una navigazione più sicura e una crescente popolarità dei videogiochi stanno facendo dell’America Latina il cuore pulsante dell’industria del gaming.
Il successo del gaming in America Latina
Che l’America Latina possa fare da cartina tornasole per tante tendenze sia sociali che culturali non è una notizia, ma con il settore del gaming sta succedendo qualcosa di più. Il Sud America si sta rivelando una potenza in termini di presenze sulle varie piattaforme e console di gaming, e i numeri lo confermano appieno: prendendo in analisi l’anno 2023, gli introiti del settore sono pari a 3,6 miliardi di dollari e solo in Messico si prevede un incremento dell’8,19% entro il 2027.
Per comprendere ancora di più la portata del fenomeno in America Latina basta inoltre dare uno sguardo al calendario di alcuni eventi in programma dedicati al settore del gaming come l’Argentina Game Show di ottobre giunto alla sua nona edizione, oppure la Perù Gaming Show che propone novità dal 2011 nella capitale Lima.
Se a ciò si aggiunge che più di un mezzo di informazione ha ipotizzato la presenza della lingua spagnola latina all’interno dei nuovi giochi Pokémon, si comprende il peso di questo fenomeno in terra sudamericana.