Sono partiti a Gaeta i PUC (Progetti Utili alla Collettività), ovvero l’impiego di persone che percepiscono il reddito di cittadinanza per il miglioramento dei servizi locali.
“Ho sempre considerato il reddito di cittadinanza – commenta il sindaco Cosmo Mitrano – uno strumento di sostegno e supporto a quelle persone che vivono la difficoltà di non trovare un impiego o lavoro. Come Amministrazione abbiamo l’obbligo anche morale, di dare seguito concretamente a tutte quelle iniziative che possono contribuire ad accrescere la qualità della vita dei nostri residenti attraverso servizi efficienti ed iniziative finalizzate a supportare la manutenzione e la fruizione di spazi pubblici come possono essere parchi e scuole”.
Sono tre i progetti utili alla collettività, in altrettante aree particolarmente care ai cittadini, che sono stati predisposti dal Comune di Gaeta: “Biblioteca amica”, “Curiamo le strade e le scuole delle città” e “Curiamo le ville e i parchi della città”.
“Così facendo – prosegue l’Assessore agli edifici pubblici e parchi giochi Gianna Conte – diamo un senso concreto al reddito di cittadinanza in quanto sappiamo bene che chi si rifiuta di svolgere le attività proposte, verrà segnalato all’Inps e rischierà di perdere il sussidio. E’ quindi indispensabile l’azione amministrativa finalizzata a creare quelle condizioni per avviare i PUC”.