Home Rubriche LQ Lifestyle ‘Filumena Marturano’, nella colonna sonora del film la firma di un chitarrista...

‘Filumena Marturano’, nella colonna sonora del film la firma di un chitarrista pontino

Il musicista di Sezze p stato scelto per interpretare i brani della colonna sonora del film con la sua inconfondibile chitarra

0

Una delle produzioni Rai più attese di questa stagione è sicuramente il film “Filumena Marturano”, adattamento per il piccolo schermo della commedia di Eduardo de Filippo. La musica, come sempre accade nelle opere cinematografiche e televisive, ricoprirà un ruolo di primo piano. In questo caso specifico, però, da pontini c’è qualcosa, o meglio, qualcuno, di cui andare orgogliosi. La chitarra che ha sottolineato alcuni dei momenti più significativi dell’opera, infatti, è stata suonata da Roberto Cardinali.

Chitarrista, musicista, didatta, arrangiatore e compositore, è nato nel 1981 a Sezze, e vanta una ventennale esperienza frutto principalmente degli studi effettuati, che gli sono valsi due lauree magistrali in Conservatorio, una in Chitarra ed una in Musica D’insieme. “Ho registrato – spiega il chitarrista – tutte le tracce di chitarra classica ed anche di mandolino. Essendo il racconto ambientato a Napoli, occorrevano alcune sonorità particolari tipiche di quel mondo e di quella cultura. Sono l’unico musicista esterno, come chitarrista, ad aver registrato la colonna sonora insieme all’Orchestra Sinfonica della Rai”.

Una soddisfazione enorme, ma non la prima: oltre a “Filumena Marturano”, si ricordano le chitarre nella colonna sonora di “Loro” di Paolo Sorrentino, nella serie tv di Rai1 “Luisa Spagnoli”, nella mini-serie televisiva “Boris Giuliano – Un Poliziotto a Palermo”, nel film di Claudio Amendola “Il Permesso – 48 Ore Fuori”, ma anche lo spot pubblicitario delle caramelle “Golia” e la composizione, registrazione ed arrangiamento delle parti di chitarra per lo sport di “Simple”: “Ho lavorato su tante altre produzioni musicali e cinematografiche che andranno in onda nei prossimi mesi sul palinsesto televisivo e sulle varie piattaforme. Una tra tutte, ho registrato le chitarre sulla colonna sonora del film su “Fernanda Wittgens” che verrà trasmetto prossimamente. Sono molto fortunato e privilegiato ad avere da ormai quasi dieci anni la stima e la fiducia del compositore e musicista M°Paolo Vivaldi, autore in questo caso delle musiche del film, e del suo collaboratore M°Alessandro Sartini, grandissimo musicista e professionista. Nel corso di questo lungo periodo abbiamo costruito insieme una solida collaborazione e lasciano a me gran parte delle session di chitarra in studio di registrazione. Quasi riconosco uno stile ed un linguaggio comune ed è anche questo il bello di lavorare sulle musiche di un film”. E adesso tra concerti, studio, partecipazione ad interessanti progetti e didattica, non manca un consiglio per chi si avvicina allo strumento: “Consiglierei ai giovani di impegnarsi e credere nei propri sogni, insistere e costruire solide fondamenta, non credere nel “tutto e subito”, non farsi distrarre da alcuni modelli culturali attuali legati soltanto all’apparenza ma puntare sulla qualità”.

Exit mobile version