lunedì 2 Ottobre 2023

Fernandez: “Niente Pnrr per i parchi di Sezze, mancano i presupposti”

L’Assessore alle Attività Produttive di Sezze, Lola Fernandez fa chiarezza sul perché l’Amministrazione di Sezze non ha richiesto i fondi del Pnrr per fare lavori di valorizzazione del Parco della Rimembranza.
“Ci tengo a precisare le mie dichiarazioni durante il question time di venerdì scorso in relazione all’ammissibilità del Parco della Rimembranza di Sezze al PNRR, vista la vivace discussione che è nata sui social e sulla stampa, al fine di chiarire alcuni passaggi che ritengo fondamentali – spiega l’Assessore Lola Fernandez, chiamata venerdì scorso in Consiglio Comunale a rispondere circa la mancata presentazione di una domanda di finanziamento – premetto che il nostro, e dico nostro, Parco della Rimembranza, è un parco commemorativo di Sezze che porta con sé un significato storico fortemente identitario, ma anche un luogo unico per la vita della comunità locale, fatto di relazioni, ricordi e memorie. Durante il question time ho cercato di spiegare che il bando del PNRR dedicato ai parchi e giardini storici, già scaduto il 15 marzo, poneva dei vincoli specifici all’ammissibilità di un intervento per poter essere finanziato. E questi vincoli, purtroppo, il Parco della Rimembranza di Sezze non li ha.
Quindi il bando del PNRR in oggetto esclude il Parco perché non tutelato con un provvedimento espresso, che doveva essere richiesto molto tempo fa. Si tratta di un formalismo che purtroppo determina l’esclusione del Parco dal bando specifico del PNRR per parchi e giardini storici, e non soltanto del nostro Parco, ma di tanti altri elementi culturali di pregio in Italia”. Sempre l’assessore ha tenuto a precisare che l’area nel cuore di Sezze non è esclusa in toto dai finanziamenti del PNRR perché, tra l’altro, Il Parco è stato già finanziato dal bando del PNRR per la rigenerazione urbana con 45.000 euro e, inoltre, sarà oggetto di intervento con il Progetto Ossigeno, se la Regione Lazio lo finanzierà, per un importo stimato dì 77.000 euro circa. In questo caso si tratta di programmi di finanziamento ai quali il Parco può concorrere per la sua valenza ambientale, paesaggistica, di comunità. Continueremo – conclude l’esponente della giunta setina – a richiedere nuovi finanziamenti per il Parco, presentando progetti ai bandi nei quali sarà ammissibile, al PNRR o ad altri programmi di finanziamento a livello nazionale, regionale, europei, come faremo per tutti gli altri progetti strategici dell’amministrazione comunale”.

CORRELATI

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img