E’ Federlazio a lanciare l’allarme sul mondo del lavoro, la formazione e sulla carenza di manodopera. Nell’attuale cornice socio-economica del Sistema Paese è particolarmente degna di attenzione la situazione del mercato del lavoro e la carenza di manodopera specializzata e non. Anche la provincia di Latina soffre di queste dinamiche che evidenziano una elevata richiesta di personale da parte delle aziende ed una carenza di offerta disponibile.
Il tema è di grande attualità ed abbraccia tutti i settori professionali. Emerge con forza un grave squilibrio tra domanda ed offerta, tenendo alta l’attenzione sulla salute del mercato del lavoro. Il tutto si riflette negativamente sulle aziende che si trovano a fronteggiare criticità organizzative e di conseguenza produttive, per la carenza di lavoratori.
Il 38.3% dei candidati non è in linea con i requisiti richiesti dalle imprese. Questo il dato evidenziato da una ricerca ANPAL – Unioncamere. Una percentuale che si muove in parallelo con un abbassamento del livello di istruzione e formazione dei potenziali lavoratori.
Federlazio, come sua abitudine, monitora attentamente questi fenomeni, proponendo un proprio contributo in termini di analisi e confronto.
A tal proposito martedì 12 luglio alle 17.30 allo Spazio Eventi MUG di Via Oberdan a Latina, si parlerà di “Fabbisogni Formativi e Nuove Competenze” con un focus su domanda ed offerta di lavoro.