Noto per i borghi incantevoli, sorti nel periodo delle bonifiche dell’Agro Pontino, il territorio di Latina si trova alle pendici dei Monti Ausoni e Lepini. Una meta ideale per chiunque desideri ammirare alcuni dei borghi più sorprendenti del nostro Paese, come Bassiano, San Felice Circeo, Sabaudia e Terracina. Latina è anche una destinazione consigliata agli amanti del mare e dell’abbronzatura, con località balneari che rispondono al nome di Sabaudia, Circeo, Sperlonga, Gaeta e Sermoneta. Il ritorno a una situazione di “quasi normalità” dopo anni difficili per il turismo a causa della Pandemia, ha portato sia turisti italiani che stranieri a scegliere Latina come meta per le vacanze estive, inducendo tra l’altro il consiglio provinciale a intervenire in merito al tema della tutela delle spiagge.
Cori e Sermoneta: due dei tanti borghi della provincia di Latina
Cori si trova deliziosamente arroccato su una collina, inserendosi in un contesto meraviglioso come quello dei Monti Lepini. Passeggiare per il centro di Cori in una serata estiva significa avere l’occasione di osservare testimonianze storico-artistiche davvero degne di nota. Da Piazza Monte Pio al tempio dei Dioscuri, con resti probabilmente risalenti al I secolo a.C., fino al Tempio di Ercole, le occasioni per scattare una foto non mancano. Non meno affascinante è Sermoneta, borgo prima appartenuto ai Volsci, quindi ai Romani. Sermoneta, nel corso della propria storia, ha rappresentato anche un importante centro urbano d’epoca medievale. Ad attirare i turisti è soprattutto Castello Caetani, che ha avuto la fortuna di conservarsi in ottime condizioni fino a oggi. Chi giunge nel borgo ha anche l’opportunità di visitare la Chiesa di San Michele Arcangelo, contraddistinta dalla presenza di diversi affreschi sotterranei, e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, caratterizzata dal campanile di ben 24 metri. Infine, chi ha amato la pellicola “Non ci resta che piangere” di Troisi, non potrà lasciarsi sfuggire la Loggia dei Mercanti.
La bellezza del passato rivive a Gaeta e Sperlonga
Chi ha scelto Omio per raggiungere Latina nella massima comodità, potrebbe approfittarne per spostarsi, durante il soggiorno estivo, verso la vicina Gaeta. Le persone che hanno già avuto modo di visitarla sono concordi nel definirla una vera e propria perla del Mar Mediterraneo. Tra l’altro, proprio da Gaeta partono i traghetti che conducono alle famose isole di Ventotene e Ponza. Gli appassionati di mare hanno nella cittadina di Sperlonga un’altra destinazione da appuntare sul taccuino. È sufficiente immergersi in questo borgo medievale per lasciarsi coinvolgere da sensazioni uniche, e rivivere per qualche attimo l’atmosfera di un’antica cittadina d’epoca greca. A Sperlonga l’imperatore Traiano aveva organizzato la propria dimora per il periodo estivo, oggi divenuta un Museo Archeologico.
Da Cala Nave alla spiaggia dei 300 gradini
Il litorale costiero di Latina è capace di estendersi per un centinaio di chilometri, regalando alla vista l’affascinante alternarsi di spiagge sabbiose e promontori rocciosi. Tra le spiagge più famose e frequentate del territorio di Latina è impossibile non citare Cala Nave, situata sull’Isola pontina di Ventotene. Il fatto di poter raggiungere il centro a piedi rende Cala Nave la destinazione ideale per chi si sposta assieme alla famiglia. Alla fama della spiaggia hanno certamente contribuito la particolarità della sabbia, scura e morbida, e un fondale marino che vede come protagonista la ghiaia; è quest’ultima a permettere all’acqua di distinguersi per la sua trasparenza. Da non perdere è anche la spiaggia dei “300 gradini”, un vero angolo di paradiso dotato di sabbia fine e dorata.
Il desiderio di concedersi una meritata vacanza è più urgente che mai in questa estate 2022. Sono tante le persone, infatti, che si sono viste costrette a rinviare l’appuntamento più e più volte causa Covid. E la Regione Lazio ha molto da offrire a livello turistico. Nei mesi più caldi, in particolare, le località costiere della provincia di Latina sono in grado di regalare insenature meravigliose, spiagge accoglienti e, sullo sfondo, il verde tipico della macchia mediterranea.