Le strutture abitative prefabbricate non sono più quei monoblocchi scuri e sgradevoli alla vista a cui tutti associano il termine prefabbricato. I prefabbricati moderni sono infatti delle costruzioni esteticamente piacevoli, sicure e molto vantaggiose in termini di costi.
I vantaggi legati alla scelta del prefabbricato sono molteplici, dai costi ridotti ai tempi di consegna davvero irrisori, tenendo presente che il cliente può scegliere nel dettaglio le caratteristiche strutturali che desidera.
Le strutture prefabbricate attualmente disponibili sul mercato sono di diversa natura, a seconda delle esigenze di chi le richiede. I prefabbricati posso essere:
- abitazioni
- parcheggi
- uffici
- mense
- dormitori
- spogliatoi
- servizi igienici
Queste soluzioni rappresentano l’innovazione del mercato edilizio, in quanto assicurano alte prestazioni, materiali di elevata qualità, sistemi antisismici, risparmio e longevità, senza dover rinunciare al design elegante ed accattivante. I prodotti sono tutti personalizzabili attraverso i numerosi accessori che possono essere abbinati ai diversi locali in base al proprio personale gusto.
Per costruire un prefabbricato è necessario intraprendere l’iter burocratico per ottenere i permessi di edificabilità Comune di competenza. La maggior parte delle ditte di costruzione si impegnano a svolgere le questioni burocratiche al posto del cliente, sollevandolo dall’incombenza.
L’unico dovere dell’acquirente è relativo alla scelta del terreno sul quale sarà edificato il prefabbricato. Una volta effettuate le verifiche sullo stato del terreno ed ottenuto i permessi dal Comune, sarà possibile iniziare i lavori di costruzione secondo le modalità pattuite.
A prescindere dalla tipologia di struttura (ufficio, casa, dormitorio), i prefabbricati possono essere realizzati in: legno, muratura e cemento armato.
Tra le soluzioni maggiormente richieste dal mercato vi sono i parcheggi modulari prefabbricati, ideali da affiancare alle aziende, o qualsiasi tipo di attività che necessiti di posti auto da mettere a disposizione di visitatori e lavoratori.
Il parcheggio prefabbricato rappresenta una soluzione davvero vantaggiosa sotto diversi punti di vista. Innanzitutto si può scegliere un parcheggio senza fondazioni qualora si disponesse già di un parcheggio a raso sul quale installare quello prefabbricato. L’adozione di questo sistema permette di risparmiare sia sulla manodopera delle eventuali opere di sbancamento e fondazione, sia sui tempi di attesa che i lavori di muratura richiedono, senza trascurare le difficoltà che solitamente si incontrano quanto si opta per i tradizionali metodi di costruzione edilizia. Per una soluzione ottimale dalla grande resa estetica, si consiglia di consultare il portale di questa ditta esperta nella realizzazione di sistemi di parcheggio ad hoc che rispondano con successo a tutte le esigenze, anche quelle più pretenziose.
Indipendentemente dal tipo di struttura che si intende realizzare, i tempi di montaggio e di produzione delle strutture prefabbricate sono sempre notevolmente inferiori ai tempi delle costruzioni tradizionali e non sono soggetti a ritardi. Questo è possibile perché i prefabbricati possono essere costruiti ed assemblati in anticipo in sede di cantiere, con tempi di manodopera ridotti. Per fare questo è necessario che tutti i componenti della struttura vengano definiti in un primo momento e nei minimi dettagli, in modo da fornire ai clienti dati reali circa la costruzione, la consegna ed i costi.
I prefabbricati possono essere consegnati da finire, oppure a chiavi in mano, a seconda degli accordi pattuiti e delle esigenze dell’acquirente. La costruzione da terminare presenta tutte le parti strutturali ben definite, ad eccezione dell’impianto di riscaldamento, dei pavimenti, dei sanitari e delle finiture dei quali dovrà occuparsi il cliente in un secondo momento.
La struttura chiavi in mano viene invece consegnata completa di tutto, sanitari, impianti, pavimenti, ecc… Per quanto riguarda il fattore economico, i prefabbricati assicurano un notevole risparmio, fino ad un massimo del 35% rispetto ai costi della classica edilizia. Il vantaggio sta anche nella garanzia che il prezzo non subisca alcuna variazione dalla cifra inizialmente pattuita. Questo permette agli acquirenti di programmare tranquillamente e con certezza le spese relative all’intero progetto. Il criterio di calcolo del costo di un prefabbricato non è relativo alla metratura della struttura, ma alla complessità del piano di lavoro e alla quantità del materiale utilizzato.