Una ordinanza apposti, la numero 58 del 6 dicembre, che disciplina il comportamento da tenere quando si porta a spasso il proprio amico a 4 zampe. E’ quanto messo nero su bianco dall’amministrazione comunale di Formia, che ha fornito un vero e proprio vademecum ai cittadini, evidentemente poco attenti soprattutto quando si parla di igiene pubblica.
In questa ottica il primo cittadino ha ritenuto, quindi, di imporre le seguenti prescrizioni:
– utilizzare sempre il guinzaglio a una misura non superiore a mt. 1,20;
– affidare il cane a conduttori in grado di gestirlo correttamente;
– assicurare che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone e animali rispetto al contesto in cui vive.
Non abbandonare in spazi pubblici o di uso pubblico (strade, piazze, marciapiedi e relativi riquadri di alberature, attraversamenti stradali, accessi alle abitazioni, spazi prospicienti i negozi, giardini e aree verdi pubbliche comunque qualsiasi luogo accessibile al pubblico) le deiezioni depositate dai cani durante le loro passeggiate;
Il conduttore dei cani deve portare con se, al fine del rispetto dell’obbligo di raccolta delle deiezioni, strumenti quali paletta e/o sacchetto idoneo all’esportazione e contenimento delle feci animali in numero sufficiente. Al proprietario o conduttore dei cani è fatto obbligo di pulire immediatamente anche le deiezioni liquide e, pertanto, portare con sé appositi contenitori contenenti acqua semplice, senza aggiunta di sostanze chimiche e detergenti. Tali strumentazioni dovranno essere esibite, su richiesta, ai soggetti incaricati dell’osservanza della presente ordinanza;
Quanto raccolto e opportunamente racchiuso in idonei involucri o sacchetti, dovrà essere depositato negli appositi contenitori porta rifiuti o appositi contenitori per deiezioni canine;
Ai fini della prevenzione di danni o di lesioni a persone, animali o cose, ai proprietari e/o conduttori di portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di ingresso in locali pubblici e in pubblici mezzi di trasporto e comunque anche in altri luoghi, soprattutto alla presenza dei bambini, nei casi di rischio per l’incolumità di persone, soprattutto bambini, o animali. L’obbligo di utilizzo della museruola potrà essere fatto valere anche dalle autorità competenti.
Il compito di vigilare spetterà alla Polizia Locale. Per coloro che verranno sorpresi a trasgredire, sanzioni da 25 a 500 euro.