mercoledì 7 Giugno 2023

Da Regione ok a tavolo partenariato per sviluppo rurale

La Giunta regionale del Lazio ha approvato, su proposta dell’assessora regionale all’Agricoltura, Enrica Onorati e del vice presidente della Regione Lazio, Daniele Leodori, una delibera per istituire il Tavolo di Partenariato per lo Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2023-2027.

Il tavolo rappresenterà un importante momento di raccolta e di analisi delle istanze del territorio nella definizione della prossima programmazione europea per l’agricoltura del Lazio. Si tratta di un importante e strategico passaggio, propedeutico alla nuova Programmazione di Sviluppo Rurale, con oltre 70 soggetti partner, per permettere la necessaria consultazione e partecipazione delle istituzioni coinvolte, delle parti economiche e sociali, degli organismi che rappresentano la società civile e di quelli incaricati di promuove l’inclusione sociale, i diritti fondamentali, la parità di genere e la non discriminazione.

“Vogliamo una agricoltura del Lazio che parli di chi ogni giorno spende il proprio impegno e lavoro, con sacrificio, passione e dedizione, nella nostra regione – spiega l’assessora Onorati- . Una agricoltura giovane, innovativa, inclusiva, che non lasci indietro nessuno, ma che anzi sia volano di nuove opportunità economiche e sociali. La pandemia ha dimostrato come il settore agricolo sia necessario e vitale per l’intera sussistenza di un paese, parliamo di donne e uomini che non si sono mai fermati ma che anzi hanno garantito l’approvvigionamento dei prodotti senza alcuna soluzione di continuità. Il tavolo di partenariato è una occasione importantissima per il confronto e la concertazione sulla futura agricoltura del Lazio, sulle molteplici opportunità che l’Europa offre attraverso le risorse del Programma di Sviluppo Rurale. Ci aspetta una nuova sfida, che vogliamo accogliere e vincere insieme, per una crescita sostenibile del nostro territorio”.

“Con questa delibera – conclude Leodori – creiamo uno strumento quello del Tavolo di Partenariato che, in tante occasioni, nella programmazione, nella gestione e nella spesa dei fondi europei si è rivelato fondamentale. Le risorse che l’Europa ci offre, anche nel campo dell’Agricoltura, rappresentano un’occasione imperdibile per promuovere nuovi e importanti investimenti sul nostro territorio a favore delle piccole e medie realtà impegnate in un comparto in continua evoluzione.  Per individuare la migliore strategia è sempre necessario passare attraverso la via del confronto tra le parti sociali e istituzionali. L’auspicio dunque è quello di raccogliere, condividere e generare intorno al Tavolo osservazioni, contributi e idee utili alla creazione del nuovo PSR da unire alle proposte già elaborate dalla Regione”.

Katiuscia Laneri
Giornalista pubblicista dal 1997. Conduttrice, scrittrice, videoreporter pluripremiata e pioniera dei new media. E' stata, tra le altre esperienze, fornitore di servizi per RAI TgR e corrispondente freelance per diverse testate e agenzie nazionali, anche da teatri di guerra quali Afghanistan, Libano e Kosovo. Esperta di economia turistica con la passione per le produzioni televisive.

CORRELATI

spot_img
spot_img