Come ogni anno Forbes ha pubblicato la classifica delle persone più ricche del mondo e per il 2023 al primo posto non c’è più Elon Musk ma troviamo Bernard Arnault con un patrimonio stimato di 211 miliardi di dollari, al secondo posto Elon Musk con 180 miliardi di dollari e al terzo posto Jeff Bezos con 114 miliardi di dollari. Bernard Arnault, che si trova sul podio, è a capo della multinazionale Lvmh e in un anno le azioni del suo gruppo sono cresciute del 18% . Dopo il crollo subito per l’acquisizione di Twitter, Elon Musk è scivolato al secondo posto seguito dal patron di Amazon Jeff Bezos il cui patrimonio rispetto al 2022 è in calo a causa di un crollo del 38% delle azioni di Amazon. Tra le donne più ricche del mondo spicca la francese Francoise Bettencourt Meyers con 80,5 miliardi di dollari. La Bettencourt Meyers è la nipote del fondatore della nota azienda cosmetica l’Oreal. Rispetto alla classifica dello scorso anno il numero di donne miliardarie è aumentato da 327 a 337. Gli Stati Uniti sono la nazione con il numero maggiore di miliardari: ben 735! Seconda nazione la Cina con 526, terza India con 169 seguita dalla Germania con 126 e dalla Russia con 105 miliardari.
Chi sono i più ricchi d’Italia?
I più ricchi d’Italia sono in tutto 64, tra di loro spicca Giovanni Ferrero, presidente dell’industria dolciaria Ferrero, che si trova alla trentesima posizione della classifica mondiale ma primo in Italia con 38,9 miliardi di dollari. Nella top dei primi 5 miliardari italiani, dopo Ferrero, ci sono Giorgio Armani, 11,5 miliardi di dollari; Silvio Berlusconi, 6,8 miliardi di dollari; Massimiliana Landini Aleotti della casa farmaceutica Menarini, 6,7 miliardi di dollari; Pietro Ferrari e Sergio Stavanato entrambi del gruppo Ferrari, 5,5 miliardi di dollari. Tra i miliardari italiani individuati da Forbes ci sono delle new entry: gli 8 eredi di Leonardo del Vecchio (Luxottica), tra questi il più giovane è Clemente di appena 18 anni titolare di un patrimonio di 3,5 miliardi di dollari. Clemente Del Vecchio è anche il più giovane miliardario del mondo.
I miliardari della fortuna
Tra i nuovi miliardari non possiamo fare a meno di annoverare chi è diventato ricco grazie alla vincita del Jackpot del Superenalotto più alta d’Europa realizzata in Italia il 16 febbraio scorso grazie ad un sistema a quote acquistato in ricevitoria. Nelle tasche dei fortunati vincitori del Jackpot milionario sono andati 4 milioni di euro, una cifra importante che ha aperto la porta delle grandi opportunità a 90 persone. Il record del Superenalotto è stato raggiunto dopo 635 giorni di attesa che interrompere l’assenza della sestina milionaria che mancava dal 22 maggio 2021, giorno in cui a Montappone, provincia di Fermo, furono vinti 156 milioni di euro. Altri giochi sulla scia dell’evento fortunato hanno raddoppiato l’estrazione giornaliera a cui si è aggiunta un ulteriore sorteggio serale.