Un allenamento mirato aiuta il nostro organismo e il nostro spirito a trarre vari benefici, sia dal punto di vista muscolare che mentale. Non tutti però hanno la possibilità di recarsi in una palestra per via degli orari lavorativi un po’ limitanti, oppure perché d’estate il clima afoso impigrisce anche i più sportivi, allora non c’è niente di meglio che una corsa all’aria aperta. Vediamo quali sono i benefici di una corsetta in un parco, in un centro sportivo o, meglio, sul lungomare, respirando così aria pulita. Correre fa bene, lo dicono in molti, ovviamente se non ci sono particolari controindicazioni relative allo stato di salute di ciascun individuo. La corsa aiuta a mantenere sotto controllo il peso ed il livello di zuccheri nel sangue, migliora la circolazione e aiuta a scaricare tensione e stress in modo poco costoso.
La corsa, come ogni attività fisica, ha delle regole ben precise: occorre un abbigliamento idoneo, le scarpe più consone. Correre aiuta l’apparato cardiocircolatorio ed è nemico dell’ipertensione perché mantiene sotto controllo il colesterolo. Durante la corsa, infatti, vengono immesse delle sostanze vasodilatatrici e questa alterazione dei vasi arteriosi continua anche una volta che abbiamo smesso di correre, facendo cosi confluire con maggior facilità il sangue. In questo modo si abbassa la pressione arteriosa, la corsa quindi è uno sport consigliabile agli ipertesi ovviamente ad un ritmo meno potente e su consiglio del proprio medico. Il cuore ne trae molti benefici perché viene influenzato dall’esercizio fisico tanto da diminuire la frequenza cardiaca quando è a riposo, migliorando così l’attività cardiaca in generale non solo durante l’attività fisica ma anche nel quotidiano in generale.
Un altro importante contributo che la corsa dà al nostro organismo è quella di aumentare i valori di HDL ossia di colesterolo buono che serve a spazzar via il colesterolo ”cattivo” ossia il LDL. In questo modo vengono eliminate molte eventualità di disturbi e malattie come l’ipercolesterolomia e l’arteriosclerosi. Come abbiamo accennato precedentemente, è assolutamente dimostrato che la corsa aiuta a perdere peso in condizioni di sovrappeso e obesità, soprattutto nel fisico a “mela”, il più problematico da un punto di vista salutare, in cui il grasso si deposita principalmente sull’addome.
Il dimagrimento è molto più veloce rispetto a chi non pratica attività fisica. Durante la corsa infatti il grasso depositato viene bruciato dalle cellule per ottenere energia. In questo caso il grasso diminuisce agevolando la salute e la bellezza estetica. Molte ricerche dimostrano che una corsa o una camminata aiuta a mantenere basso il livello di zuccheri nel sangue, molto importante per i diabetici o con soggetti iperglicemici. È importante però iniziare con cautela, soprattutto se non si è dei grandi sportivi o abbastanza allenati. Bisogna iniziare per gradi come in tutti gli sport in generale.
Al fine della corsa è importante effettuare dello stretching, o allungamento, per non rischiare per la salute dei muscoli. Durante la corsa è bene mantenere una giusta postura. Non ci sono regole ben precise ma alcune accortezze possono risultare utili per non rischiare di farmi male. La testa non deve essere inclinata ma dritta e i muscoli delle spalle rilassati. Il piede deve aderire al suolo per intero, il busto leggermente in avanti e le braccia vanno in sincronia con le gambe. La corsa è un’attività che va a carico in modo particolare dei polpacci, e dei piedi, alcune volte infatti insorgono dei crampi in quella zona, con massaggi o idratazione con Sali minerali possono aiutare in tal caso. In generale se non si è dei professionisti e quindi se non si pratica la corsa ai fini agonistici e ma si vuole solo dimagrire la frequenza per la corsa veloce è al 60/70%. La corsa infine fa bene alla mente, aiuta a scaricare lo stress e la tensione quotidiana. Gli ormoni dell’ansia noti come adrenalina e dopamina aumentano in condizioni di stress o nervosismo. Durante l’attività fisica e quindi anche durante la corsa si producono più endorfine che hanno proprietà calmanti, che possono causare euforia o sonnolenza. Per muoversi quindi non ci sono scuse ma solo tanti benefici al nostro benessere psicofisico, grazie alla corsa infatti possiamo aiutare il nostro organismo a costo zero.